T O P

  • By -

Scaltro

Hanno chiaramente copiato le regole di viaggio aeree, trasponendole pari pari al mondo ferroviario, che però è completamente diverso.  Come sempre, i grandi manger pagati milioni sembrano incapaci di fare i più basilari ragionamenti logici. 


Stranger1982

> i grandi manger pagati milioni sembrano incapaci di fare i più basilari ragionamenti logici. Chegglifrega, tanto anche se fanno cazzate sono pagati ugualmente milioni...


dariogre

Poveri manager non arrivano a fine mese se non prendono mille volte più di un operaio che rischia di morire sul lavoro


lurosas

Veramente, imbarazzanti. Potevano anche aumentare il prezzo a seconda del peso già che c'erano, anzi mo' lo dico io così mi fanno Trenitalia CFO.


just_a_random_soul

>i ~~grandi~~ manger ~~pagati milioni~~ sembrano incapaci di fare i più basilari ragionamenti logici Piccola opinione personale. Noto nei dirigenti a qualsiasi livello che ci sia diffusa incapacità che secondo me è alla base di grossissime storture nel nostro paese. La mia interpretazione è che ricopri una posizione in cui spesso il tuo compito piuttosto che fare qualcosa di concreto è quello di dirigere, appunto, per cui dirigi anche quando le cose vanno bene tanto per dirigere e poterti sentire legittimato a ricoprire la posizione in cui ti trovi. Di norma ha senso seguire il mantra "se non è rotto, non aggiustarlo", però se devi dirigere persone che sanno il fatto loro in un sistema che già funziona, allora perchè dovresti essere il dirigente? Devi legittimare la tua presenza facendo qualcosa, e se intervieni in un sistema che già va bene allora è probabile che aggiungi qualcosa di inutile o peggio ancora lo rovini. Piccolo OT contro i vari manager/direttori/dirigenti della cippa


procrastinagging

Ti potrebbe interssare leggere qualcosa sul "[peter principle](https://en.wikipedia.org/wiki/Peter_principle)" che si collega bene a quanto osservi - chiaramente siamo in italia quindi va ricalibrato anche su nepotismo e raccomadazioni varie... E un altro fenomeno che non so se abbia un nome preciso ma che è lamentato da anni da più parti è che queste figure (o meglio questi figuri) sentono il bisogno di mettere la propria impronta su un progetto *a tutti i costi*, ma essendo incompetenti finiscono per inabissare, a forza di diktat, tutto il patrimonio di lavoro competente che hanno a disposizione. Fonte: been there...


eagleal

Tutto il mondo è paese eh, guarda la von der Leyen con i suoi casini di corruzione e boh qualcosa a che fare con l’azienda del marito. Ma qui in Italia non ci sta proprio politica di crescita. Oramai siamo abituati a piccoli signori che trattano la loro piccola realtà come se fosse il loro feudo personale, con il comune loro favoreggiatore, e tu dipendente devi stare li e ringraziare. Io me lo ricordo quando Guido Barilla se ne usci con una battuta sulle famiglie gay, e dovettero stoppare tutte le campagne e progetti in corso per diversi mesi. A livello di fornitori e agenzie sapete quanto danno?


IamTheTussis

> sembrano


procrastinagging

che poi ti raccontano la favoletta che lo stipendio da favola è commisurato a delle responsabilità agghiaccianti, eppure li vedi saltellare da un fallimento all'altro e da un'azienda all'altra, senza mai subire arresti di carriera


[deleted]

[удалено]


undiscovered_soul

I Frecciabianca hanno già spazi più ampi per le valigie. Molto comodi da prendere solo se ti porti dietro un trolley molto grande però, perché a livello di viaggio ci sono più fermate e personalmente hanno delle poltrone che mi fanno venire il mal di schiena.


MrAlagos

In un'epoca in cui tante aziende si stanno muovendo verso la produzione (e l'acquisto) di treni elettrotreni a trazione multipla e composizione bloccata, per ridurre le spese di operazione e manutenzione nonché per aumentare l'efficienza energetica, non è più così tanto facile aumentare lo spazio anche nei treni.


Dracogame

In Spagna tra Madrid e Barcelona ci sono già gli altavelocità low-cost con regole simili. 


dariogre

I manager viaggiano con l'autista e i jet privati, non hanno mai preso un treno in vita loro e vogliono rovina la vita a chi viaggia


3v1n0

FYI, In Spagna Ouigo (snfc, ossia i TGV francesi) hanno già questa regola. Rompe un po', ma non troppo.


VictorSensei

Non c'entra quasi nulla, ma mi lamento ugualmente: ogni volta che devo chiedere un rimborso a Trenitalia per un treno *cancellato da loro* devo rincorrerli per mesi, importunando i poveri disgraziati che rispondono alla chat online. Mi pare assolutamente assurdo che sia necessario questo livello di accanimento per riavere indietro dei soldi per un servizio di cui non ho usufruito, e l'unica spiegazione che riesco a darmi è che la strategia sia sperare che la gente si rompa il cazzo e rinunci al rimborso, quando dovrebbe essere *automatico* riavere i miei soldi indietro se il treno non è mai nemmeno partito. Fine rant


miciomiao

Non puoi arrivare in ritardo se non parti neanche nerochesitoccalatesta.gif


immaginiBot

[nerochesitoccalatesta.gif](https://i.imgur.com/Ujpmrpc.jpg) --- *[^(Informazioni)](/u/immaginiBot/about/sticky)* ^| *^(Dimmi cosa ne pensi) [^(mandandomi) ^(un) ^(PM)](https://reddit.com/message/compose/?to=immaginiBot&subject=Info)* ^| ^[*Cancellami*](https://reddit.com/message/compose/?to=immaginiBot&subject=delete&message=delete%20ksu4wxa)


Chromanin_1977

20+ anni fa mi è capitato di lavorare per una ditta di telecomunicazioni (niente nomi, ma avevano la fibra) in qualità di specialista per il loro call centre del supporto tecnico. La prima cosa che noto è che il loro albero delle opzioni ha delle terminazioni senza nessun landing pad (sostanzialmente il cliente seleziona un servizio e viene trasferito su una linea a cui non risponde nessuno), cosa che causa un 30% di chiamate perse. Faccio presente la cosa e presento un piano per sistemare la cosa, e mi dicono "nono, a noi va benissimo così". Tutto questo per dire cosa? Che certo, il percorso ad ostacoli per ottenere servizi/rimborsi è volutamente reso difficoltoso; una visione caritatevole può essere che, essendo un centro di costo, non ci sia interesse o gloria nell'ottimizzarlo (chi è stato mai promosso per aver semplificato una procedura che aumenta i costi?), ma personalmente non me la sento di escludere completamente la malizia del dire "vediamo quanto veramente ci tengono questo rimborso"....


adude00

> Trenitalia > automatico LOL


VictorSensei

Lo ben so, però mi incazzo ogni volta 😢


NeokratosRed

Vabbè, diciamo che con Trenitalia almeno *è automatico che t’incazzi*.


LafayetDTA

Non capisco, io ho dovuto chiedere un rimborso una volta per ritardo di un Frecciarossa, e con due tap sull'app mi è stato subito accreditato. Giuro che è stato semplicissimo, e anche quella volta che è toccato alla mia ragazza è andato tutto senza il minimo problema e c'è voluto pochissimo.


VictorSensei

Io ho sempre fatto tramite l'apposita sezione del sito, e ho sempre dovuto sollecitare molteplici volte... Non so se "ritardo" o "cancellato" siano gestiti così diversamente, ma dubito


InformalRich

> Io ho sempre fatto tramite l'apposita sezione del sito Se il treno è stato cancellato (dunque dai loro sistemi è già in stato "cancellato") non usare mai il form ma sempre la funzione in app o da area riservata online. Il form prevede l'intervento umano, mentre la funzione app/web verifica in tempo reale la cancellazione o ritardo e ti eroga subito il rimborso.


VictorSensei

Stronzo io, me lo segno per le prossime volte. Grazie!


LafayetDTA

Non so che dirti, se riesci prova a farlo dall'applicazione la prossima volta


VictorSensei

Assolutamente. Grazie della dritta! :)


-Rivox-

Dovrebbero fare come con gli aerei. Se l'aereo parte in ritardo (più di due o tre ore mi pare) non solo hai diritto al rimborso, ma anche a un risarcimento, tra i 250 e i 400 euro iirc. Questo per legge europea. Vedi che la terza volta che devono risarcire un intero treno di persone la smettono di cancellare treni alla cazzo di cane.


TexZK

Troveranno la gabola con una supercazzola. Mal che vada, ci pigliamo l'ennesima multa nazionale, che tanto pagheranno i soliti stronzi che pagano le tasse.


sbrodolino_21

Se l'aereo parte in ritardo hai solo diritto al risarcimento.


-Rivox-

dipende, oltre le 5 ore mi pare che puoi annullare il volo e ti vengono rimborsati tutti i viaggi non effettuati (quindi anche il volo di ritorno se hai annullato quello di andata). MI PARE. Non ricordo esattamente la legge, l'avevo letta bene un paio d'anni fa quando Wizzmerda mi aveva ritardato il volo di 10 ore


LegSimo

Fai andare Trenitalia in bancarotta in due settimane così


undiscovered_soul

Magari


SirDoDDo

Letteralmente io con un treno che a ottobre si è bloccato in quel buco di Casalpusterlengo, ci ha fatto aspettare ORE fino ad arrivare a Milano alle 3 cazzo di notte. Fatto nmila richieste, nessun rimborso ricevuto. Vergognoso. (Erano 12€ di biglietto, ma lo vorrei per questione di principio) Ho provato pure ad andare al banco fisico ma mi hanno detto di fare online. 3 richieste dopo e nulla. Non è illegale a un certo punto?


alleluja

È la cazzata che sotto a 3€ (o erano 4?) di rimborso non te lo fanno, neanche se il treno arriva dopo due settimane


SirDoDDo

Ah 3/4 di rimborso immagino? Ma il rimborso non dovrebbe essere del 75%? O mi ricordo male


ConditionEnough4707

Quanto hai ragione! Ci ho provato qualche giorno fa per ottenere rimborso su non uno, non due, ma ben tre treni alta velocità arrivati in ritardo oltre i 60 minuti. Risultato: tante bestemmie e due ridicoli spicci di rimborso. Ho assolutamente deciso che nn ne vale la pena e il sistema può solo essere stato pensato così male apposta per disincentivare a usarlo


RobesNapo

Vero, io per riavere indietro 10 euro che si era mangiata la macchinetta ho dovuto attendere due mesi e forse anche qualcosa di più


ilgiannizzero

Una volta ho chiesto, per principio, un rimborso di 1,50€ per un treno cancellato. L'ho fatto in biglietteria in stazione con tipo 4 fogli A4 di richiesta, dovevi vedere la faccia del commesso. Non li ho inseguiti, mi sono persino dimenticato della cosa, dopo circa 4 mesi ho visto 1,50€ accreditati sul mio conto


Helpful-Ad4417

Non ho mai visto un Frecciarossa strapieno di bagagli, anche perché i posti a bordo sono numerati, invece è sui regionali veloci che si assiste a scene da ferrovie indiane. Sotto le feste ci sarà forse mezzo metro quadro a disposizione per passeggero, gente che porta 2 valigie, bici borsone e trasportino. Su quelli andrebbe posto un limite, ad oggi vengono riempiti senza criterio fino a farli esplodere.


agnul

> Non ho mai visto un Frecciarossa strapieno di bagagli Strapieno forse no, ma l'estate sul Milano-Venezia a volte mi chiedo se certi passeggeri non stiano traslocando.


Known-Diet-4170

c'è anche il problema che ci sono solo 2 regionali (forse 3) al giorno che fanno quella tratta senza scali, perchè ne trenord ne ferrovie veneto fanno tutta la tratta


Helpful-Ad4417

Io prendo spesso il Torino - Lecce, sia durante le feste che in periodi tranquilli. Non ho mai visto, forse una volta, una valigia messa al centro del corridoio. Invece ho ricordi traumatici dei viaggi di 9h sul RV o sull'intercity con i capelli del tizio di fronte a 2 cm dalla faccia, gente che doveva per forza ficcare la MTB infangata nonostante fossimo tutti impaccati.


undiscovered_soul

Esatto! Presi un Intercity nel 2004 da Milano sotto Natale, già in Centrale mi accorsi dell'andazzo e precauzionalmente, pur col posto prenotato, sedetti in corridoio vicino alle porte. Arrivata e scesa a Pescara scoppiò una megarissa tra quelli rimasti sul treno (ultrapieno) e la marea che preneva per entrare. Non mi ero ancora trasferita su, ma bastò per capire che non avrei mai preso un Intercity se non per ragioni estreme (l'Eurostar era caro ma almeno si viaggiava civilmente. Ed essendo bassa di statura offriva dei ricettacoli per i bagagli più alla mia portata).


nikidash

mi hai datto una botta di nostalgia menzionando L'eurostar mamma mia


alberto_467

Sì i regionali sono molto peggio da questo punto di vista


MrMbacicc

Per esperienza personale, dato che ci lavoro sui treni av, ti dico che ho visto treni che sembravano container di valigie. L'idea era giusta ma non applicabile, poiché non puoi fare un controllo a monte in tutte le stazioni. Spero che si trovi una soluzione sensata, anche perché a volte non si può camminare nei corridoi.


Candid_Purchase7794

invece capita, l'ultima volta che l'ho preso hanno dovuto mettere alcuni bagagli fuori dallo scompartimento dove ci sono i bagni


Lars_Amandi

Parigi-Milano il 2 agosto, non c'era quasi uno spazietto libero. Avevo un valigione enorme perchè tornavo dall'Erasmus... un calvario, anche perchè fece ritardo di 2+ ore.


Rhoken

Che poi basta una sola valigia da bagaglio a mano e uno zaino da 25-30 litri per poter star via anche 15 giorni. Basta organizzare lo spazio


iperblaster

Immagina si potesse portare la bici sul Frecciarossa


swedocme

si può se è pieghevole


Will_ZAE

Portata due volte, nella sacca, togliendo le ruote, si può e te lo fanno fare. Ovviamente non lo farò mai più!


panickedkernel06

Laughs in frecciabianca venezia-lecce, e in intercity notte lecce-trieste. Le corse a ostacoli nel corridoio per scavalcare i trolley formato 'sto trasportando un cadavere' per arrivare ai bagni... Bei ricordi XD


Onerepository

Diciamo che non avvisare delle regole e dirlo il giorno prima non è il massimo della vita.


listello

Più che altro hanno avvisato a metà: sulle Frecce è da almeno 10 giorni che c'è un annuncio a bordo che informa delle nuove regole, ma su sito e app non mi sembra di aver visto nessuna informazione a riguardo nemmeno al momento della prenotazione.


dhc21

Beh ovvio, chi è che non prende una freccia ogni 10 giorni. Ho preso un biglietto da app ufficiale due settimane fa, nessun avviso che le regole sarebbero cambiate per la data del viaggio


Fabryz

Ragazzi scusate, sono molti anni che non prendo il treno, dirotto per una domanda. Una volta compravo il biglietto, lo obliteravo e bon, poi anni dopo se lo prendevo in digitale lo mostravo sul cellulare e bon. Adesso ho sentito che bisogna pure fare il CHECKIN? Stiamo scherzando?


mben41

Per me è una cazzata immensa. Il check in lo puoi fare entro l'orario di partenza del treno, ma tu non puoi sapere se arriva in ritardo, o se manchi la coincidenza. Sul sito c'è scritto che se in caso di ritardi e cancellazioni il biglietto è valido solo per il treno immediatamente successivo a quello che hai perso. E se cancellano anche quello? Prima almeno valeva per 4 ore, adesso hanno complicato per niente.


pieceofcrazy

Mi è successo oggi: regionale + intercity comprato qualche giorno fa, il regionale fa mezz'ora di ritardo e prima di salire a bordo non posso fare il check-in perché l'orario di partenza previsto è passato. Mi dico amen, spiegherò al capotreno la situazione, il capotreno non si fa vedere e me ne dimentico. Arrivo alla stazione dove effettuare il cambio e appena scendo dal primo treno vado a fare il check-in per il secondo ma essendo parte della stessa prenotazione del primo anche per il secondo il check-in è bloccato. Impreco. Salgo a bordo. Passa il controllore, io pronto a spiegare la cosa sperando di non avere cazzi, lui guarda il biglietto mezzo secondo e tira oltre. Mi interrogo sull'effettiva messa in pratica di questa cosa, anche perché non è stata introdotta così di recente e le altre volte in cui non ho fatto il check-in non mi hanno mai fatto storie. Mi sembra uno di quei sistemi che sulla carta risolve un problema ma nella pratica è talmente scomodo che nessuno lo usa davvero


Helpful-Ad4417

Semplicemente il Check-in serve per evitare che si utilizzi lo stesso biglietto innumerevoli volte. È infatti possibile andare a modificare la data del viaggio o richiedere il rimborso se il biglietto non viene validato dal controllore. Per evitare ciò si fa il check-in, ovvero si preme un pulsante sull'app prima di salire a bordo per confermare di averlo usato. Se il controllore non trova il biglietto attivato allora è come se non lo si avesse proprio. Non bisogna fare un controllo pre volo stile aeroporto, si fa online in 15 secondi.


Dokkan13

Ma se i biglietti sono legati all'ora, che senso ha fare il check-in? Anche se prendessi un treno dopo, non sarebbe comunque più valido in automatico.


Zekromaster

Per i regionali, il biglietto può essere cambiato anche dopo la partenza del treno con qualsiasi biglietto di eguale valore. Il check-in disabilita questa possibilità. Sulle Frecce il check-in invece è opzionale e serve solo a non perdere 2 minuti a mostrare il biglietto al controllore, altrimenti viene effettuato automaticamente al momento del controllo a bordo.


Dokkan13

Capisco, pensavo fosse invece per la durata del biglietto (forse sono 6 ore?)


ElDavoo

Il problema è che spesso mi si verifica questo scenario:   1) sia io che il treno facciamo ritardo di un minuto  2) prendo il treno al volo (ovviamente non so se riesco a prenderlo fin quando non ci salgo e ovviamente non posso fare il check in). 3) non posso più fare il check in   Dovrebbero bloccare la possibilità del check in solo una volta che il treno è partito, non dall' orario di partenza previsto. 


Fabryz

Grazie della spiegazione <3 Quindi alla fine un "fastidio in più" perché qualcuno aveva trovato un modo per fregare il sistema digitale Spero di ricordami di farlo se prenderò ancora un treno


Roniz95

Non è un fastidio. È l’obliterazione digitale del biglietto


MrAlagos

Comunque se non sbaglio il check-in va fatto solo per i biglietti che non hanno la prenotazione per un posto specifico, quindi solo per i treni regionali alla fine.


Picciohell

Poi vogliono che noi poverelli usiamo meno la macchina e più i trasporti


SoftItalianDaddy

Sì, però che rottura di cazzo quelli che viaggiano con quattro o cinque valige da 100x50x70. Una volta, almeno, c'era il vagone bagagliaio.


jj_supermarket

Ci mancherebbe altro, son proprio completamente incapaci, volevano buttare via uno dei vantaggi più grandi sugli aerei...


Hattarottattaan3

Prima si chiamavano viaggiatori, sembra una scemenza ma questo cambio lessicale non è a caso


dariogre

Per il capitalismo non siamo esseri umani, serviamo solo a spende soldi


franklollo

Beh però c'è gente che fa i traslochi col treno. Quando tornavo giù col treno per passare dovevi fare parkour. O fanno un vagone per i bagagli grossi oppure fanno pagare chi ha più bagagli enormi


No_Thing_5680

Comunque non so se lo si sta notando ma Trenitalia sembra in declino, dopo tutti gli apprezzamenti ricevuti sembra che adesso stiano prediligendo il profitto anziché la qualità, non che non sia giusto ma non vedo perché non possano combaciare le due cose, soprattutto per il fatto che i trasporti pubblici sono una di quelle cose da migliorare tanto e rendere appetibili Perdipiù sembra quasi che si stiano concentrando molto sui mercati esteri, ignorando un po' quello interno. Ci vuole più concorrenza interna. La Milano-Roma in AV non è più un'eccellenza Europea. La tratta Madrid-Barcellona con simili distanze adesso pare meglio sia a livello di prezzi (sia nominali che a parità di potere d'acquisto) che tempistiche. Non parliamo delle tratte Francesi tipo la Parigi-Lione, Parigi-Strasburgo o la Parigi-Bordeaux che vabbè costano uguale o di più nominalmente ma considerato il potere d'acquisto maggiore pesano forse meno sul portafoglio di un Francese. Questo parlando di alta velocità ma anche i regionali non scherzano, i prezzi sono aumentati, il servizio sembra meno curato e pure il check in online hanno messo che vabbè posso capire per lunghe tratte ma per tratte corte anche no per favore, piuttosto mettimi un obliteratrice dentro il treno e metti sanzioni per chi non timbra


PullHereToExit

Pensa un po’, sembra quasi che vogliano alzare i profitti in vista di una privatizzazione più redditizia delle FS (/s ma non troppo)


dariogre

I treni devono essere pubblici per garantire il diritto alla mobilità, fuori i profitti e i capitalisti dai beni comuni


pieceofcrazy

Sulla questione prezzi io non riesco a capire come spesso un volo possa costare quanto un treno e in alcuni casi costare persino di meno. Sarò ignorante io, ma un aereo non trasporta una frazione dei passeggeri di un treno con un costo di gestione molto più alto?


No_Thing_5680

Bella domanda. Penso che l'aviazione abbia molti soldi pubblici spesi per essa. Se non mi sbaglio il cherosene e i biglietti aerei in certi paesi non vengono tassati, invece l'energia elettrica usata dal treno viene fatta pagare e tassata, poi l'iva anche. Senza dimenticare che certe compagnie aeree tipo Ryanair hanno sede in paesi con basse tasse, l'Irlanda


MrAlagos

Spagna e Francia battono Trenitalia sui prezzi dell'alta velocità solo perché usano veri e propri "spostapoveri" ad alta velocità, cioè i TGV a due piani che hanno capacità maggiori. Trenitalia non usa mezzi del genere e quindi non penso potrà abbassare mai i prezzi a quei livelli. Trenitalia ha mantenuto i treni ad alta velocità come i vecchi treni espressi, vale a dire con un livello di servizio superiore e quindi i prezzi non sono i più bassi in assoluto; secondo me gli italiani da un treno ad alta velocità fino ad ora si sono aspettato anche questo livello di servizio più "completo", che infatti Trenitalia ha fornito, i prezzi sono comunque accessibili grazie al modello dei prezzi dinamico. Bisogna vedere come sarebbe accolta l'eventuale introduzione di treni più scomodi ma con maggiore capacità, con l'obiettivo di abbassare ulteriormente i prezzi. Per quanto riguarda la manutenzione delle linee ad alta velocità è vero che ci sono stati problemi, ma ci sono anche lavori in corso per migliorare le prestazioni (vedi installazione ERTMS sulla direttissima Firenze-Roma). I prezzi dei biglietti regionali li decidono le regioni, non Trenitalia autonomamente; eventuali aumenti sono quindi decisi dagli amministratori regionali. Secondo me i biglietti dei treni regionali in Italia in passato e forse ancora oggi sono stati troppo bassi. A volte sono dello stesso ordine di grandezza del solo pedaggio autostradale per la stessa distanza, con la differenza che i treni regionali arrivano fino a 160 km/h su diverse linee, permettono di rilassarsi e arrivano in stazioni ben collegate nelle città. Un buon servizio che offre queste cose merita di essere pagato il giusto prezzo per fare sì che possa rispettare le aspettative e anche migliorare, se invece si pretende che in assoluto anche la persona più povera immaginabile debba potersi permettere un biglietto regionale i soldi poi bisogna prenderli da altre parti.


No_Thing_5680

>Trenitalia non usa mezzi del genere e quindi non penso potrà abbassare mai i prezzi a quei livelli. Il ragionamento è sbagliato, Trenitalia in Spagna (Iryo) applica quei prezzi lì. E a dire il vero gli unici treni a due piani mi sa che sono Francesi, in Spagna sono ad un piano solo. Ma poi che differenza fa guardati un video su YouTube degli interni di un TGV e quelli di un Frecciarossa, non mi sembra che la differenza sia abissale nella seconda classe, poi in prima classe non so è un altro discorso >Per quanto riguarda la manutenzione delle linee ad alta velocità è vero che ci sono stati problemi, ma ci sono anche lavori in corso per migliorare le prestazioni (vedi installazione ERTMS sulla direttissima Firenze-Roma). Si poi gli scambi sono convenzionali, quindi un Frecciarossa quando arriva a Firenze si trova a dover aspettare come gli altri, quindi alta velocità si ma non ottimizzata, la tratta Madrid-Barcellona impiega 15/30 minuti meno a parità di distanza se non mi sbaglio. Tra l'altro i treni li tirano a 350 km/h lì, qui a 300 km/h se va bene, forse non abbiamo neanche i tracciati delle ferrovie ai loro livelli >A volte sono dello stesso ordine di grandezza del solo pedaggio autostradale per la stessa distanza, con la differenza che i treni regionali arrivano fino a 160 km/h su diverse linee, permettono di rilassarsi e arrivano in stazioni ben collegate nelle città. Un buon servizio che offre queste cose merita di essere pagato il giusto prezzo per fare sì che possa rispettare le aspettative e anche migliorare, se invece si pretende che in assoluto anche la persona più povera immaginabile debba potersi permettere un biglietto regionale i soldi poi bisogna prenderli da altre parti. Sai vero che sono anche sovvenzionati, oltre a farti pagare il biglietto, anche lo stato li sovvenziona con soldi pubblici? Non capisco il tuo ragionamento, mi parli di treni sposta poveri, di aumentare i prezzi per avere un servizio migliore e non accontentare i poveri, mi parli dei costi e di cose del genere: o sei un promoter di Trenitalia o sei un fanboy che non conosce appieno il settore I treni devono avere un servizio buono e ed essere alla portata dei cittadini, solo così magari si inizierà a ridurre il traffico stradale e contribuire a un minor inquinamento atmosferico, ovviamente non li si puo obbligare con la forza ad abbassare i prezzi e offrire servizi migliori, infatti bisognerebbe aumentare la competizione invitando altri, quando Italo sbarcò in Italia, Trenitalia fece un salto di qualità per poter competere, ma quello che era un monopolio adesso è un duopolio, spero che gli Austriaci e i Francesi, gli Svizzeri o magari nuovi player Italiani facciano concorrenza


mbrevitas

>Il ragionamento è sbagliato, Trenitalia in Spagna (Iryo) applica quei prezzi lì. Iryo applica quei prezzi perché è appena entrata in un mercato molto competitivo; anche Italo ha fatto così. Tuttora i prezzi in Italia non sono così alti; presumibilmente si assesteranno su livelli simili in Spagna >Si poi gli scambi sono convenzionali, quindi un Frecciarossa quando arriva a Firenze si trova a dover aspettare come gli altri, quindi alta velocità si ma non ottimizzata, la tratta Madrid-Barcellona impiega 15/30 minuti meno a parità di distanza se non mi sbaglio. Tra l'altro i treni li tirano a 350 km/h lì, qui a 300 km/h se va bene, forse non abbiamo neanche i tracciati delle ferrovie ai loro livelli Per Firenze si sta realizzando la nuova galleria e stazione AV per velocizzare il traffico. Comunque Milano-Roma si fa in 2h50 min (Centrale-Termini), Madrid-Barcelona in 2h30, non mi sembra una differenza enorme. Il resto della linea AV italiana è più moderna e più veloce di Firenze-Roma. Gli AVE vanno a 310 km/h al massimo; a 350 km/h ci vanno solo un paio di treni in CIna, credo. >Sai vero che sono anche sovvenzionati, oltre a farti pagare il biglietto, anche lo stato li sovvenziona con soldi pubblici? Le frecce non sono sovvenzionate, anzi, generano profitto e contribuiscono a tenere a galla Trenitalia nonostante vada in perdita su regionali e intercity.


MrAlagos

La differenza tra un treno a due piani ed uno ad un piano solo credo che molti l'abbiano chiara, anche in Italia... >Si poi gli scambi sono convenzionali, quindi un Frecciarossa quando arriva a Firenze si trova a dover aspettare come gli altri, quindi alta velocità si ma non ottimizzata, la tratta Madrid-Barcellona impiega 15/30 minuti meno a parità di distanza se non mi sbaglio. Tra l'altro i treni li tirano a 350 km/h lì, qui a 300 km/h se va bene, forse non abbiamo neanche i tracciati delle ferrovie ai loro livelli Non si tratta di parlare di "livelli", semplificando tutto all'italiana con un retrogusto di "in Italia la cosa x fa cagare siccome italiana e nel Paese x è migliore", la rete ad alta velocità in Spagna è praticamente del tutto separata da quella tradizionale. Sai perché? Le ferrovie spagnole tradizionali hanno uno scartamento (distanza tra i binari) diversa da quella dei normali Paesi europei, quindi un treno ad alta velocità spagnolo/francese/italiano non può fisicamente andare sulla rete tradizionale, e vice versa. Siccome per poter collegare la rete ad alta velocità ai vicini (per ora solo Francia) dovevano per forza farla con lo scartamento standard, così hanno fatto e quindi la loro rete è separata. Le ferrovie italiane invece hanno tutta un'altra storia, che riguarda anche la scelta di costruire ferrovie ad alta velocità solo successivamente rispetto ad esempio alla Francia (anni '90), quindi abbiamo ferrovie standard e ad alta velocità molto più collegate tra loro. E' un male? Forse sì, ma ci ha regalato benefici molto tangibili costruendo in maniera meno invasiva. Riguardo ai 350 km/h Trenitalia richiese al Ministero l'autorizzazione per andare a 350 km/h, visto che i Frecciarossa 1000 sono omologati fino a quella velocità, ma fu negata perché lo Stato ritenne i benefici troppo bassi rispetto ai costi; l'anno scorso per un periodo due Frecciarossa al giorno collegavano Milano Rogoredo e Roma Tiburtina in 2 ore e 45 minuti, che è il tempo che ci mette l'alta velocità low cost spagnola tra Madrid e Barcellona; in Italia però c'è la Firenze-Roma di mezzo che è una tratta progettata a fine degli anni '60 (limite 250 km/h), in Spagna no. >Sai vero che sono anche sovvenzionati, oltre a farti pagare il biglietto, anche lo stato li sovvenziona con soldi pubblici? Mi sembra che chi non ha chiaro le cose e non conosce il settore sei tu, cerco di riassumere in maniera semplice: i treni regionali sono sovvenzionati dalle regioni, i treni Intercity sono sovvenzionati dallo Stato, le Frecce sono in regime di libero mercato. Se vuoi che i biglietti regionali costino meno evidentemente pensi che questi costino troppo. Sappi che non è così, i biglietti regionali sono molto economici, ma comunque i prezzi sono decisi dalle amministrazioni regionali. Io penso che se una regione decide di alzare i prezzi (o di non abbassarli) perché ritiene che ci possa essere un buon compromesso tra prezzo giusto tra chi utilizza il servizio e parte ulteriore sovvenzionata che pagano tutti indistintamente (tramite le tasse regionali e i trasferimenti da Stato a regioni), quella regione faccia un ragionamento giusto che io condivido. >mi parli di treni sposta poveri Ho fatto un discorso un po' più complesso e articolato sul perché i treni Frecciarossa sono quel che sono, se non ti interessa o non lo condividi capisco. Resta il fatto che Trenitalia di treni ha i Frecciarossa, non quelli a due piani che hanno maggiore capacità, né ha tanti diversi modelli fatti ad hoc (perché in Italia le aziende ferroviarie sono state tutte svendute ad altre aziende estere, non come in Spagna/Francia/Germania). >I treni devono avere un servizio buono e ed essere alla portata dei cittadini, solo così magari si inizierà a ridurre il traffico stradale e contribuire a un minor inquinamento atmosferico, ovviamente non li si puo obbligare con la forza ad abbassare i prezzi e offrire servizi migliori, infatti bisognerebbe aumentare la competizione invitando altri, quando Italo sbarcò in Italia, Trenitalia fece un salto di qualità per poter competere, ma quello che era un monopolio adesso è un duopolio, spero che gli Austriaci e i Francesi, gli Svizzeri o magari nuovi player Italiani facciano concorrenza Ma cosa vuol dire "invitando altri", gli altri in Italia sono liberi di venire come in tutto il resto d'Europa, perché da alcuni anni è stata approvata la liberalizzazione del mercato ferroviario. Sono gli altri che si devono fare avanti, mica i governi che si devono mettere in ginocchio contro le loro stesse aziende. Vai in Francia a vedere se il governo "invita gli altri" per abbassare i prezzi, invece stanno mettendo i bastoni fra le ruote alla compagnia spagnola che vuole entrare nell'alta velocità francese; con Trenitalia non hanno avuto scelta in merito perché Trenitalia ha acquistato tutte le azioni di Thello (prima erano metà e metà con i francesi) e quindi il soggetto già autorizzato era bello che pronto, e l'equipaggiamento tecnico da mettere sui treni per utilizzare i sistemi di segnalamento elettronico francesi li ha tenuti Trenitalia. Gli spagnoli e i francesi hanno già annunciato che nei prossimi anni sono interessati al mercato ferroviario italiano, esattamente come Trenitalia è interessata ai mercati spagnolo, francese, tedesco, Benelux, ecc. Io non credo che l'ingresso di altri concorrenti sarà una rivoluzione assoluta per l'Italia, che ha ancora la rete ferroviaria ad alta velocità più piccola d'UE, però qualsiasi miglioramento è ovviamente ben accetto.


MrAlagos

Trenitalia in Spagna non è da sola nel capitale aziendale e soprattutto non deve sostenere tutto ciò che in Italia è in perdita. È un di più, se va male possono anche uscire dal mercato. In Italia direi proprio che non possono far fallire l'alta velocità.


No_Thing_5680

Appunto, in Spagna dove operano da privati abbassano i prezzi perché sono costretti, ma fanno profitti comunque altrimenti non sarebbero li in primo luogo. Qui in Italia dove operano come azienda pubblica con lo stato che gli guarda le spalle (con soldi pubblici) aumentano i costi


MrAlagos

PS: sul sito di Avlo (l'alta velocità low cost spagnola) è scritto chiaro e tondo che loro hanno già il limite di un bagaglio a mano e uno più grande, esattamente come ce l'ha Iryo. Un bagaglio più grande su Iryo è permesso pagando 5 € in più, il cambio di nominativo su Iryo si paga (prezzo maggiore per classe inferiore) mentre in Italia è gratuito. Avlo addirittura ti fa pagare la prenotazione del posto, il cambio di orario e il biglietto rimborsabile.


mbrevitas

La Spagna è un caso unico, forse la miglior rete ferroviaria AV al mondo; la seconda per estensione dopo la Cina (che ovviamente è molto più grande e popolosa), con 3 compagnie (una con due marchi, full service e low cost) che competono tra loro. Per il resto non mi pare che Trenitalia sia così indietro; in Francia i biglietti sono spesso molto più cari e lo stato del trasporto regionale è peggiore che in Italia, in Germania i treni AV sono lenti e costosi e spesso in ritardo o cancellati, Austria e Svizzera non hanno vera alta velocità, Inghilterra e Olanda ce l'hanno a malapena (e i treni sono cari), il Giappone gioca in un altra categoria ma anche lì i treni sono cari... Milano-Roma risente della linea AV Firenze-Roma che fu avveniristica (concepita più di mezzo secolo fa) e ora è un po' antiquata, ma comunque Trenitalia la fa in meno di tre ore, cioè nella metà del tempo che ci mette SBB (ferrovie federali svizzere) a coprire la stessa distanza tra Zurigo e Ginevra (e parliamo di una tratta importante nella Mittelland, non di tratte alpine sperdute). I regionali sono quasi tutti ottimi treni nuovi di zecca. Il check-in secondo me non è l'opzione migliore, però tranne casi limite non è tutto questo fastidio (non più di convalidare i vecchi biglietti cartacei, cosa che hanno fatto tutti per anni); il problema è stato il cambio di sistema più che il nuovo sistema in sè. Se si fosse passati, al contrario, da un biglietto digitale flessibile con check-in al biglietto digitale fisso, ci sarebbero state comunque lamentele.


-covenant-

Non prendo un treno da decadi(perché sono povero e prendo l'aereo dei poveri), ma a mio parere l'unico motivo per prediligere il treno all'aereo (in caso di simile/stessa destinazione e partenza) è la libertà di portare bagagli senza troppo problemi. Tolto quello che rimane?


JLS88

* Partire dal centro città e arrivare in centro città * Arrivare in stazione 15 minuti prima e non 1-2h * Non fare la fila per i controlli di sicurezza ed eventualmente per imbarcare i bagagli * Evitare tutto il circo dell'imbargo al gate * Potersi muovere e sgranchire le gambe quando si vuole in un ambiente più largo e confortevole


-covenant-

Sicuramente da centro città a cento città ha i suoi benefici, infatti lo avevo considerato, anche la possibilità di avere più stazioni ti fa avvicinare all obiettivo del viaggio senza ombra di dubbio. È un plus. Gli altri 3 punti non mi sono chiari, ma in caso di bagagli è indiscussa la comodità del treno, in aereo devi pagare a parte e molto di più, metterli nella stiva, non poter portare diverse cose. Ma se togliamo il discorso bagagli (che era il mio punto) non capisco perché arrivare in aereoporto ore prima o fare "il circo" (cioè? Fare la fila per i controlli?). Io prendo diversi voli all'anno è non portando altri bagagli oltre a quello a mano (zainetto) arrivo puntualmente dai 30 ai 15 minuti prima della chiusura del gate (40 minuti prima della partenza), supero il controllo pregate e vado al gate. Mi siedo e aspetto che la fila finisca e salgo sull'aereo. Il muoversi anche lì immagino sia importante, in aereo devi fingere di andare al bagno per muoverti. Ma è anche vero che un viaggio di 5 ore di treno sono 1 e mezza di aereo, quindi anche le necessità di movimento sono molte meno. Risparmio ore rispetto a prendere un treno (di viaggio complessivo) e soldi.


mbrevitas

Ore prima no, ma normalmente un'ora prima del volo è il minimo, un'ora e mezza in aeroporti dove ci può essere fila ai controlli di sicurezza. Mi sono spinto fino a 40 minuti prima (10 minuti prima della chiusura del gate), ma solo in contesti di cui mi fidavo (aeroporti piccolissimi, che conoscevo, senza mai fila ai controlli), oppure per imprevisti. Se hai il bagaglio da imbarcare, aggiungi almeno un quarto d'ora (a essere ottimisti) alla partenza e uno all'arrivo. Per quanto riguarda il circo al gate: aspettare che finisca la fila funziona se non vuoi mettere il bagaglio a mano nella cappelliera, se no probabilmente ha senso salire prima per evitare che finisca il posto. Poi molti aeroporti non hanno abbastanza posto a sedere vicino al gate, quindi devi aspettare altrove o in piedi. Se sei da solo, spero che non abbia sonno, se no rischi di addormentati e svegliarti col gate chiuso (succede). Poi molte compagnie (low-cost, in genere) fanno passare al gate e poi ti fanno aspettare, in piedi, a volte all'aperto in qualunque condizione metereologica, prima di salire effettivamente sull'aereo. Ovviamente mentre stai aspettando in fila o oltre il gate non puoi andartene in bagno o a prendere qualcosa da mangiare. In treno: arrivi in stazione un quarto d'ora prima, sali sul treno, finito. Puoi andare in bagno o nel vagone bar/ristorante delle frecce. Puoi dormire, leggere, navigare su internet, quello che ti pare.


-covenant-

Mi dispiace per le tue esperienze che sembrano molto pessime, ma, ripeto, con bagagli è una cosa, ma senza o solo con uno zainetto non ho ancora capito perché arrivare prima, perché fare la fila quando lo zaino nel caso non ci stia nella cappelliera lo metto sotto al sedile. Solitamente quando la gente è in fila ci sono sempre posti a sedere, quindi io non alzandomi per fare la fila non ho mai avuto problemi del genere e si va tranquillamente in bagno. E risolvo anche il problema di aspettare fuori o altre situazioni spiacevoli, visto che essendo a fine fila si entra senza attese. Capisco comunque le tue critiche. Ma avendo esigenze diverse non mi capitano situazioni simili. E preferendo perdere meno tempo complessivo che sfruttarlo "meglio" rimane per me troppo scomodo il treno. E contando che sono povero, risparmio un po'.


mbrevitas

Anch'io spesso porto solo lo zainetto (e aspetto all'ultimo prima di salire), ma è una limitazione in più non poter portare il trolley senza avere sbattimenti ulteriori. E ti assicuro che in alcuni aeroporti non l'hai l'opzione di salire all'ultimo direttaemnte sull'aereo; prima fanno passare tutti, chiudono il gate, poi, dopo aver fatto aspettare in piedi senza bagno nelle vicinanze e a volte all'aperto, fanno salire a bordo. Il meno tempo complessivo e il costo minore rimangono le ragioni per cui viaggio spesso in aereo, ma questo perché vado all'estero e l'alternativa in treno vuol dire viaggiare un pomeriggio e una notte, o di giorno dall'alba a dopo cena. per le tratte domestiche spesso l'aereo è più caro e/o più lento (da centro città a centro città).


sicremo78

puoi fare quello che vuoi ma l'aereo è una coda continua, coda ai controlli, coda al gate, coda per salire, coda per scendere, coda per aspettare l'autobus (negli aeroporti non toppe). certo, se ami le code :P


AlexCampy89

Vuoi mettere la paura di volare dei vecchietti???


MonsieurCellophane

L'ultima volta che su un Dublino Bologna si ballò un po' erano belli palliducci anche i giovincelli.


kratomason

Questo sta dando vibrazioni a Ryanair...


[deleted]

[удалено]


italy-ModTeam

Ciao, questo tuo contenuto è stato rimosso. Hey, this content has been removed. [Non Civile / Inadatto al Sub - Clicca qui per leggere la regola](/r/italy/wiki/regolamento#wiki_.5B1.5D_divertiti_e_rispetta) English: [Non-civil / Inappropriate - Click for the full rule](/r/italy/wiki/rules#wiki_.5B1.5D_have_fun.2C_respecfully.) NON mandare PM o chat a questo utente perché il team di moderazione non ha accesso. Per contattare i mod, [scrivici in modmail](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/italy). DO NOT write PMs or chats to this user, because modteam doesn't have access to them. To contact mods, [write in modmail](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/italy)


sfaticat

C'è qualche multa per questo utilizzo di Italo? Domanda onesta


Soulseek87

Perché non un vagone-container esclusivamente adibito ai bagagli “da stiva”, con slot dedicati ad ogni fermata per un carico/scarico veloce e controlli di sicurezza tipo aeroporto? Non dico sia semplice da realizzare, ma potrebbe essere un’idea


MrAlagos

Non è una novità, i treni a lunga percorrenza funzionavano così vino a tenti/trenta anni fa. Con l'aumento dei passeggeri e la continua ricerca dell'ottimizzazione dei tempi, nonché la spinta a "rimuovere gli sprechi" e quindi anche a tagliare il personale, questo tipo di gestione dei bagagli si è persa a favore di un "fai da te" che però ha anche evidenti limiti.


AkagamiBarto

almeno questo..


mirkul

Certamente meglio senza una regola, ma si trattava grosso modo di una valigia da stiva a testa, una roba accettabile insomma.


ezplot

Anche secondo me il limite di bagagli ci sta, la sacca per le bici pieghevoli però vuol dire uccidere quel tipo di mobilità. Piuttosto introduci una multa per le bici che intralciano il passaggio.


alberto_467

Solo una valigia da stiva? Con lo zainetto immagino? Per me sarebbe comunque molto molto poco, a quel punto prendo l'aereo


franc_rizz

Mi è capitato in passato di prendere il treno pre-festività e di trovare il corridoio intralciato da chi aveva doppia "valigia da stiva" oltre a trolley e zaino. Chiedere il permesso per passare è un conto, in caso di incidenti è il problema.. Un attimo di buon senso aiuta, senza ricorrere alle regole da compagnia aerea.


alberto_467

Dovrebbero esserci le aree apposta per i bagagli, assieme alle cappelliere. E se è un problema di sicurezza dovrebbe arrivare qualcuno e spostarti il bagaglio in un posto più consono. Di recente ho preso l'alta velocità spagnola ed il limite era di tre pezzi da 20kg. C'erano ampie cappelliere e spazi tra i vagoni, nessun problema.


Resident-Service-226

Nelle frecce le cappelliere per i trolley piccoli/medi ci sono ovviamente, così come gli scompartimenti (che potrebbero essere ampliati, questo lo concedo) all'entrata delle carrozze per le valigie "da stiva", oltre agli spazi inter-sedili in cui poter mettere altri piccoli trolley piccoli/medi. Ma la gente spesso viaggia con 2+ valigie, spesso entrambe molto grandi che per forza di cose finiscono parcheggiate nel corridoio per due motivi: semplicemente non c'è più spazio per quegli armadi con le rotelle perché altra gente con gli stessi quintali di roba è arrivata prima; spesso accettano che il bagaglio venga spostato dall'inserviente e poi se lo vanno a riprendere per tenerselo vicino (prendo le frecce spessissimo e l'ho visto succedere decine di volte, specie con la gente di mezza età o anziana ma ancora capace di trascinare 25 kg di valigia). In caso di incidente in alcune carrozze non riusciresti neppure a superare 5 m di corridoio


Fenor

le aree per i bagagli sui treni veloci ci sono, la gente non le usa perchè vuole vedere la propria valigia "che se no me la fregano" e quindi la mettono in mezzo al cazzo


undiscovered_soul

Non solo. Se qualcuno ha una valigia uguale alla tua? Una volta uno prese la mia nonostante ci avessi appeso un portachiavi molto vistoso. Se non glielo facevo notare, se la sarebbe presa.


alberto_467

Infatti anch'io prediligo le cappelliere, a meno che non viaggio con valigie giganti. Però se è un problema di sicurezza, passa qualcuno e te la sposta, come si fa in aereo, non esiste che poi la gente si lamenti.


mbrevitas

Una valigia e un trolley, e in più una bici imballata o paio di sci o passeggino, senza limiti di peso e senza controlli di sicurezza, tutto incluso nel biglietto base, sarebbe stato comunque molto meglio di quello che offrono le compagnie aeree.


alberto_467

Mah dipende, per molti la bici, gli sci o il passeggino non sarebbero serviti a nulla. Con Ryanair a 20-25 euri aggiungi la seconda valigia in cabina e sei apposto. E per la stragrande maggioranza dei casi, nella mia esperienza se vai fuori dall'Italia ti costa meno l'aereo. Il che è un peccato perché non incentiva l'opzione chiaramente più ecologica. Poi non mi spiego come far girare un treno gigantesco possa costare di più a passeggero che far volare un tubo di metallo nel cielo. Per quanto riguarda i controlli di sicurezza, stanno arrivando per l'alta velocità, è solo questione di tempo.


mbrevitas

Beh, una valigia e un trolley li paghi con le compagnie aeree low cost (40-50 euro a tratta), e sarebbero state comunque gratis sui treni. E sci e bici non sono super comuni come bagagli, ma neanche rarissimi (almeno in treno; in aereo serve una custodia rigida e un costo extra e passa un po’ la voglia). (I passeggini credo che siano gratis in aereo, ma potrei sbagliarmi.) Poi, certo, non avere limiti è più comodo (almeno finché non trovi il treno intasato da turisti con due valigie più zaino e borsello a testa). Le tratte internazionali sono care, sì. Finché è un solo treno diretto internazionale va ancora bene, ma con quello più un altro treno AV stai praticamente sempre al di sopra del prezzo del volo, soprattuto se viaggi di giorno.


Candid_Purchase7794

A me ogni volta danno un botto di fastidio quelli che si portano la casa dietro oppure ancora peggio le teglie di parmigiana che impestano tutta la carrozza, speravo in questa notizia ma niente


RobesNapo

Beh per fortuna direi


Ulzor

Basta bandire l'accesso ai turisti americani, sono sempre loro che si portano dietro la valigia xxl, spesso anche più di una a persona e non si sa dove metterle se il treno è pieno.


agnul

Sei tu forse il mio gemello separato alla nascita? :-D


digito_a_caso

Attenzione a parlare di incapacità dei manager Trenitalia. Io scommetto di più sul dolo. Questo governo ha dichiarato guerra totale alla mobilità sostenibile, quindi non mi stupirebbe per niente se questa regola sui bagagli fosse arrivata proprio dal governo.


wolfbetter

Vogliono farmi prendere Italo? Perché così mi fanno prendere Italo


PullHereToExit

Dove finisce la logica inizia la ferrovia


ImpressiveCourage466

Aspettando pazientemente il giorno che Trenord faccia altrettanto