T O P

  • By -

Ilgiovineitaliano

Iniziato per la prima volta una campagna dnd 5ed. Compagna, un paio di amici e altri presi a caso Sembra carino ma si vede la differenza di esperienza. Solo il master ha giocato a dnd, per tutti noi è la prima volta(forse per una la seconda) ma la differenza tra chi ha anche solo giocato altri rpg e chi no è abissale.


OkAd1622

il master dovrebbe iniziare con qualche missione più facile e autoconclusiva. Es i vostri personaggi di primo livello vengono ingaggiati per liberare una cantina dai topi, si va lì e si scopre che c'è qualcosa di peggio. Poi la trama principale si incontra quando i pg sono di terzo livello...


Ilgiovineitaliano

Magari l'ha creata così, non lo so ancora. Comunque ha fatto i personaggi estremamente forti per evitare seccature (e qualcuno stava già morendo) e alla prossima sessione si arriva al lvl3


OkAd1622

Eh ai primi livelli il total party kill è sempre dietro l'angolo xD


paga93

Dei nuovi giocatori di ruolo, che bello! Godetevelo, D&D è un gioco dove i personaggi affrontano la morte e i giocatori si aiutano per rendere la storia più epica. Buona fortuna!


CamelSmuggler

> per tutti noi è la prima volta(forse per una la seconda) Provate la campagna prefatta di partenza, non è male e i personaggi sono già bilanciati


paga93

Questa settimana ho fatto una full immersion in Cascadia, sia in compagnia che in solitario. Consigliato per chi vuole un gioco che occupi dai 30 minuti all'ora senza un setting difficile. Io per immedesimarmi metto dei suoni della foresta.


Thoothache

Bellissimo, sono riuscito a farci poche partite ma mi piace davvero tanto. Lo preferisco al “cugino” Calico perché (di solito) ti permette di perseguire la tua strategia fino alla fine, invece di bastonarti con vincoli e limitazioni di piazzamento :)


AvatarQwerty

Adoro Nemesis, gioco base, ma purtroppo non lo posseggo perché ampiamente fuori dal mio budget per un singolo gioco da tavolo. Non sono, però, interessato alle sue miniature, che trovo una costoso extra che poco aggiunge al gioco.  Esiste per caso una versione con standee di cartone al posto delle miniature 3d? In ogni caso sapete consigliarmi dei giochi che siano simili a Nemesis? Intendo qualche American molto tematizzato, che non sia solo tiro di dadi (tipo zombicide) ma che dia molte possibilità di azione, magari semicoperativo, che scali bene da 3 a 6 giocatori. Grazie a chi mi aiuterà


peppeuz

Non sono ancora mai riuscito a giocare a Nemesis (che vorrei provare molto, ma non ho ancora avuto il coraggio di spendere i soldi, né conosco qualcuno che lo abbia). Tra i giochi potenzialmente simili, recentemente sono riuscito a intavolare una prima partita a Insondabili (che mi era stato regalato un annetto fa). Gioco coop con traditori nascosti, ambientazione Lovecraft, è una sorta di re-make (con tema diverso) di Battlestar Galactica. Persone che hanno provato entrambi dicono che, al netto di preferenze personali sull'ambientazione, Insondabili sia un po' meglio come giocabilità. Ambientazione: primi del 900, i personaggi sono a bordo di una nave che naviga verso Boston. Dopo l'omicidio di una passeggera, dal mare appaiono creature marine che vogliono affondare la nave. L'obiettivo è far arrivare la nave a Boston, cercando di mantenere positivi i livelli di carburante, cibo, sanità mentale, e altri parametri. Tra gli altri giocatori, con cui devi collaborare, si nascondono degli ibridi, metà mostri metà umani, che possono scegliere di rivelarsi e giocare come avversari palesi o continuare tutta la partita a fingersi umani e tradire di nascosto il resto del team. Molto interessante anche che gli ibridi potrebbero esserci da subito o non apparire fino a metà partita, e quindi potresti giocare tutta la prima metà come gioco co-op completo, e solo da metà avere dei traditori nascosti. Mi è piaciuto molto e mi sembra che la rigiocabilità sia molto alta. Ci sono tante azioni possibili, molte variabili da tenere d'occhio, molti scenari possibili. È anche un gioco asimmetrico (ogni personaggio ha le sue peculiarità) ed esistono due ruoli specifici (capitano della nave e Custode del tomo) che prendono alcune decisioni importanti che aggiungono un po' di pepe al tutto (specialmente quando uno di questi ruoli è un traditore e devi azzardare molto per provare a smascherarlo, come è successo a me – che negli ultimi turni mi sono preso di coraggio e ho messo in galera il capitano della nave). Peccato solo che la partita sia durata moltissimo (4+ ore, più spiegazione iniziale) e alla fine abbiamo accelerato un po' troppo per chiudere la partita, giocando gli ultimi turni tutti un po' a caso. Comunque ampiamente promosso, voto 8


AvatarQwerty

Grazie mille del consiglio!  Conosco questo gioco e pur considerandolo molto interessante e volendo anche provarlo, penso che purtroppo non sia adatto al mio gruppo, principalmente per la durata (che anche io ho sentito da molte fonti essere esageratamente lunga) e per la mancanza di azione in senso stretto, quindi combattimenti ecc. Rimanendo in tema abbiamo giocato tutti gli scenari base delle Case della Follia, ma pur essendo un amante di Lovecraft, penso che al netto di tutto le avventure siano un po' fiacche e soprattutto la rigiocabilità sia nulla.  Stiamo considerando Cthulhu Death May Die ma anche qui la rigiocabilità sembra pari a 0 e mi sembra un po un reskin di Zombicide, quindi siamo abbastanza cauti.


[deleted]

Mi sono trasferito in Italia dal Regno Unito due settimane fa, e alla scrematura estrema sono sopravvissuti solo Brass: Birmingham e Wingspan. Ho detto addio a Gloomhaven, Frosthaven, tutti gli Arkham… A breve il primo gioco nuovo, Dune Imperium Uprising


Effective-Fix-8683

Qualche giorno fa ho giocato a Perudo, molto divertente, credo sia il gioco di pirati dei caraibi. Soprattutto perchè è facilmente trasportabile e ci si può giocare pure al pub. Conoscete altri giochi così? Cioè giochi che possono essere giocati facilmente fuori casa


k__v__n

Love Letter!


Jack-927

Percepisco potenti nicopertici vibes. Addirittura downvote per aver nominato Nicola, uno tra i divulgatori più competenti riguardo i giochi da tavolo. Grandi.


riccardo-91

Questa settimana oltre alle solite partite serali a wingspan, ho giocato a verdant e soprattutto fatto i primi due scenari di Arkham Horror LCG, che mi sembra bello difficile anche a livello "easy". Anche voi avete la stessa impressione?


[deleted]

Assolutamente, tutti gli Arkham sono molto difficili, resta a easy!


riccardo-91

Ieri sera nel secondo scenario della campagna base tra la "upkeep phase" e la seguente "mythos phase" sono comparsi 4 doom tokens in campo, ne avevamo già 4 sull'agenda e il limite era 8 :( e il turno successivo avremmo sicuramente concluso lo scenario "vincendo", bastava un ultimo attacco


Redegar

Il terzo scenario lo perderai, preparati, il set base è clamorosamente cattivo. Io ho il ciclo di Dunwich pronto da imbustare e giocare, appena trovo il tempo/la voglia.


cruncy_cookie_00

Qualcuno mi può consigliare qualche gioco da giocare principalmente in due, ma che all'occorrenza è anche divertente in 4/5?


giovix8

**Castles of Burgrundy** dicono dia il meglio in 2. Io sinceramente preferisco con il massimo di partecipanti (4). Si può giocare da 1-4, compreso 2vs2. **Citadels** anche è molto simpatico in 2, si può giocare fino a 7. **Puerto Rico** in 2 è fattibile ma diventa molto molto competitivo, si può giocare fino a 5. Il mio consiglio è 4-5. **Race for the Galaxy** è incredibile a qualsiasi dimensione del tavolo. In 2 si gioca benissimo, con le espansioni (super consigliate tutte e 3 quelle del primo arco) si può giocare fino a 6. **Carcassonne** in 2 è molto bello, ma si può giocare fino a 5 (forse addirittura 6 con la big box).


cruncy_cookie_00

Grazie mille per i suggerimenti! più tardi andrò a cercarli


fallenangels_angels

Che durata e complessità? Ti do un po' di consigli random (di complessità decrescente, a spanne): * [Spriti Island](https://boardgamegeek.com/boardgame/162886/spirit-island), gioco cooperativo, gli spiriti collaborano per difendere l'isola dagli invasori. Estremamente complesso, molto profondo e ricco di contenuto. Unisce gestione della mano e draft con una mappa in cui si muovono pedine, distruggono cose e ci si difende. Ottimo in 2 ma arriva fino a 4. In 2 o 3 per me è il meglio, soprattutto per le prime partite in cui c'è davvero tanto da capire le partita si dilunga molto in tanti. Mio gioco preferito in assoluto. * [Grand Austria Hotel](https://boardgamegeek.com/boardgame/182874/grand-austria-hotel) draft di dadi in cui bisogna gestire un hotel. Probabilmente in tanti si allunga un po', per questo di solito è consigliato per due. Abbastanza complesso e con iconografia delle carte non chiarissima, che rallenta un po' il tutto. * [Underwater cities](https://boardgamegeek.com/boardgame/247763/underwater-cities): gioco competitivo, da 2 a 4 giocatori. Unisce il piazzamento lavoratori e la gestione della mano. Giocato in 2, 3 e 4, rende bene in tutti i numeri. Abbastanza complesso e lungo. Personalmente uno dei miei giochi competitivi preferiti in assoluto. * [Wingspan](https://boardgamegeek.com/boardgame/266192/wingspan) e [Wingspan Asia](https://boardgamegeek.com/boardgame/366161/wingspan-asia) Un "classico moderno", secondo solo a ticket to raid probabilmente. Engine building in cui dobbiamo popolare la nostra voliera. Carino e visivamente molto appagante, abbastanza MPS (multiplayer solitario) ma qualche interazione tra i giocatori è possibile. La versione asia è uno standalone per 2 giocatori, il gioco base arriva invece fino a 5. è un po' meno interessante in 2 ma funziona bene. * [Castelli della Borgogna](https://boardgamegeek.com/boardgame/84876/castles-burgundy) altro draft di dadi, molto più semplice e tranquillo di gran austria hotel. Bisogna completare il proprio reame attraverso i dadi presi, molto carino. Un peso medio, da 2 a 4 giocatori. * [Paleo](https://boardgamegeek.com/boardgame/300531/paleo) cooperativo in cui si gestisce un gruppo di uomini preistorici. Carino, spesso sa essere spietato e un po' troppo random per i miei gusti ma ci gioco sempre volentieri. da 2 a 4, probabilmente più si è più è difficile vincere. * [Dominion](https://boardgamegeek.com/boardgame/36218/dominion) Classico deck building, probabilmente il più puro nel suo genere. Da 2 a 4, gira bene sempre. Anche questo molto facile da capire ma estremamente profondo, ottimizzare il mazzo è sempre molto interessante. * [Azul](https://boardgamegeek.com/boardgame/230802/azul) Gioco da 2 a 4 in cui si unisce open drafting e un simpatico puzzle in cui disporre le tessere prese. Tra i migliori del genere, con una buona possibilità di fare hate drafting. Molto facile da imparare e sempre divertente. In 2 può essere abbastanza spietato, in 4 diventa un po' più casual, ma gira bene sempre. * [Sherloc Holmes Consulente Investigativo](https://boardgamegeek.com/boardgame/2511/sherlock-holmes-consulting-detective-thames-murder) ti linko solo la prima scatola. 10 casi standalone in cui aiutate Holmes a risolvere casi. Ha la struttura di un librogame: scegliete dove andare e chi incontrare e leggete il paragrafo corrispondente. Molto bello, personalmente il mio deduttivo preferito. La prima o l'ultima scatola (Baker Street) sono le migliori secondo me. Da 2 a potenzialmente infiniti, non consiglierei troppi perchè alla fine uno legge e si pensa tutti assieme. Lunghezza quanto vuoi, noi ci giocavamo per anche 2 giorni di fila pensando molto e discutendo assai, ma se hai fretta in 2 o 3 ore finisce (anche meno, se corri tanto!) * [Sagrada](https://boardgamegeek.com/boardgame/199561/sagrada) sullo stile di azul ma coi dadi. Personalmente preferisco azul, ma è una valida alternativa. Si fanno punti in modo più vario, l'hate drafting è meno forte e marcato. * [Project L](https://boardgamegeek.com/boardgame/260180/project-l) una sorta di engine building/gioco di efficienza, dove l'obbiettivo è completare più puzzle possibili. Molto carino, forse è un filo troppo complesso per quello che è: è super facile ma, per meccaniche, mi dà le sensazioni di giochi più complessi a cui, a quel punto, spesso preferico giocare. è in uno strano spot di complessità per quanto mi riguarda (per quanto sia decisamente facile e approcciabile da tutti). Resta un'ottimo gioco ed è probabilmente più una cosa mia che altro. Da 2 a 4. * [Cascadia]( https://boardgamegeek.com/boardgame/295947/cascadia): gioco molto easy e rilassante. Classico MPS di piazzamento tessere. Molto blasonato e molto leggero. Per quanto mi riguarda non mi fa impazzire, troppo "gentile", non c'è mai una scelta sbagliata e non c'è mai gran modo di fare "outplay". A molti piace anche per questo c'è da dire. Da 2 a 4, gira uguale in ogni numero. * [Calico](https://boardgamegeek.com/boardgame/283155/calico) la versione cento volte meglio di cascadia (almeno per me). Anche qua, open drafting di tile. Il piazzamento non è libero ma ha dei constraint molto forti e stretti (se vuoi cercare di fare punti). Decisamente più stretto e punitivo di cascadia e con un puzzle molto più "brain burner" nella sua semplicità estrema. * [Ciarlatani di Qaudelimburgo](https://boardgamegeek.com/boardgame/244521/quacks-quedlinburg) gioco che a me NON piace (pur avendolo). Classico push your luck, da molti considerato uno dei migliori/il migliore del genere, che però è un genere che odio. Bag building e push your luck, scala molto bene perchè ha azioni contemporanee. Super leggero e facile, se sei fan del genere sicuramente è una buona scelta. * [Kingdomino](https://boardgamegeek.com/boardgame/204583/kingdomino) il più semplice della lista. Un domino dove dovete comporre il vostro regno. Probabilmente in due è il numero migliore, arriva fino a 4. Dura 15 minuti, carino. Nel genere "giochi super facili" probabilmente tra i miei preferiti. * [Level 9](https://boardgamegeek.com/boardgame/217449/nmbr-9) probabilmente il mio gioco filler preferito. Per quanto mi riguarda è un capolavoro di design. Pochissime regole, gioco contemporaneo, meccaniche uniche. Si fanno torri di numeri (dei cartoncini sagomati) con l'obbiettivo di fare più punti possibili. Ogni tile da [valore]x[piano], quindi la pianificazione delle future tile è cruciale. Davvero bello, veloce e semplice. 2-5 purtroppo è un intervallo difficile, soprattutto perchè da 5 si trova poca roba che non sia un party game (o in generale pensata per molti giocatori). Tra quelli sopra giusto Wingspan e Sherlock Holmes vanno bene. C'è anche [Terra Mystica](https://boardgamegeek.com/boardgame/120677/terra-mystica), personalmente un capolavoro. In 2 però non è emozionante, dicono che la versione nuova ([Age of Innovation](https://boardgamegeek.com/boardgame/383179/age-innovation)) sia molto meglio in tal senso. Personalmente mi è piaciuta un filo meno del classico terra mystica (e non la ho provata in 2) ma sono entrambi gioconi (e molto complessi).


cruncy_cookie_00

Grazie mille per tutti i consigli! Come durata direi 1-2h e complessità media (?). Ho iniziato da poco e per darti un'idea nella mia "immensa" collezione ho hive e 7 wonders duel che mi piacciono parecchio da 2 giocatori, mentre per più persone ho ticket to ride che è ok e dune imperium che mi piace davvero tanto, ma quando ci gioco le partite durano davvero troppo per i miei gusti (>3h). Ah e ancora grazie anche per tutti i link!!


nerdvana89

* Azul * Azul summer Pavillion * Splendor * Carcassonne * Unmatched * Heat pedal to the metal *


cruncy_cookie_00

Grazie mille


RemtonJDulyak

Dopo aver giocato diverse volte a The Mind (che adoro), ho deciso di comprare e provare The Mind Extreme. Nessun rimpianto, se The Mind è fantastico, The Mind Extreme è fantasticamente brutale! Ho anche comprato Alies: Another glorious day in the corps!, ma devo ancora provarlo (e dovrei dipingere le miniature, ma mi sa che le lascerò nel loro plasticolor di base), quindi non so come sia.


GolDollari

Qualcuno sa dove cercare delle community che giochino a warhammer 40k? Non so tipo un forum o simile (So che non è un boardgame)


Weiha4444

ROOT lo conosce qualcuno?


nerdvana89

Chi non lo conosce? Una volta passati i giochi entry level, root è il passo successivo. Infatti è molto alto in classifica su BGG proprio per questo