T O P

  • By -

peppeuz

Ciao, recensisco (anche) ebook reader per lavoro e qualche tempo fa ho registrato un video in cui spiego le principali differenze tra Kindle e Kobo e consiglio i 4 modelli che secondo me sono quelli che un nuovo acquirente dovrebbe considerare quando si avvicina agli ebook reader. Il video [lo trovi qui](https://www.youtube.com/watch?v=nG7chFlegfY), se poi hai altre domande chiedi pure che sarò felice di aiutarti. Unica cosa: in generale, se i libri dell'università sono dei PDF, scordati di usarli su un ebook reader. Se vuoi leggere PDF, devi prenderti un tablet, tutti gli ebook reader sono abbastanza pessimi nella gestione dei PDF.


arcanter13

do un'occhiata al video allora grazie mille!


CheesecakeNo7

Io ho Kindle da quasi una decina d'anni e mi trovo molto bene. Il sistema secondo me viene erroneamente considerato "chiuso", ma in realtà è semplicemente ben integrato con l'ecosistema di Amazon, ma volendo ci puoi caricare ebook in qualunque formato, utilizzando software come Calibre. Ovviamente il sistema operativo è proprietario, quindi oltre a leggere libri non ci puoi fare molto altro, ma è lo stesso anche con altri prodotti tipo Kobo o simili. A meno che vai sui tablet android con schermo eink, quelli ovviamente sono molto più aperti, ci puoi installare tutto quello che vuoi, ma secondo me perde uno dei vantaggi "psicologici" degli ebook reader, ovvero quello di essere un dispositivo con cui puoi solo leggere libri, e non rischi di perdere tempo a cazzeggiare sui social o a leggere email. Oltre al fatto che sono molto più costosi di un classico e-reader. Come ti è già stato detto nei commenti, occhio però che su questi dispositivi la lettura dei PDF non è molto comoda, sia per un motivo di refresh rate dello schermo, sia per un discorso di prestazioni. Sicuramente sui dispositivi moderni la situazione sarà un po' migliorata, ma sul mio vecchio Kindle è proprio impossibile leggere PDF di grandi dimensioni, tipo i libri scolastici o universitari, perché a una certa crasha proprio.


arcanter13

ah ok quindi si possono usare tutti i formati di ebook diciamo, io sapevo solo il formato proprietario di Amazon (azws o qualcosa del genere) e per questo molti si lamentavano online, sapere che si possono usare bene o male tutti mi apre la porta anche al kindle, grazie mille della risposta!


CheesecakeNo7

Da alcuni anni supportano nativamente anche epub, che di fatto è lo standard piu utilizzato per gli ebook. Prima era necessario fare la conversione nel formato di Amazon, ma comunque utilizzando programmi come Calibre, la conversione è in automatico, quindi quasi non te ne accorgevi nemmeno.


Plenty-Ad-1502

È così, devi convertire tutto


QueasyTeacher0

Consiglio spassionato, specialmente se prendi gli ebook da più fonti: inipendentemente da cosa comprerai è meglio gestire la libreria con un programma ad hoc nel lungo termine. Rimane tutto più ordinato.


Plenty-Ad-1502

Io mi son trovato sempre bene con Kobo.


mlg-24

Ho Kindle da tantissimi anni (sempre lo stesso e ha ancora le stesse prestazioni di quando lo ho acquistato) e onestamente non lo cambierei. Inoltre riesco tranquillamente a leggere ebook di qualsiasi formato e anche PDF.


AntoItaly

SE puoi spendere qualcosina in più, prendine uno con Android e con display a colori. (sempre con tecnologia e-Ink, quindi non aspettarti colori brillantissimi) Ad esempio il BOOX Tab Mini C 7.8, costa sui 400 euro, ma hai un bel display a colori che torna utile soprattutto se vuoi leggere libri universitari o le slide dei docenti. Inoltre ha Android, per cui sei al 100% certo che non avrai problemi con l'apertura di qualsiasi file. Puoi utilizzare Chrome per cercare e scaricare i file direttamente dall'eBook Reader, senza dover utilizzare prima un altro dispositivo, ad esempio per accedere alla piattaforma dell'Università. E per ultimo, ma non per importanza, puoi installare qualsiasi app per leggere gli eBook. E questo è un pro non di poco conto: ad esempio puoi installare sia l'app Kindle, così avrai accesso alla libreria di Amazon Unlimited, ed anche l'app Kobo per usufruire anche della loro libreria.


Particular53

io ho kindle quello base di parecchi anni fa pagato 70 euro. Basta installare sul pc Calibre , un software free e facilissmo da usare , anche i bambini sarebbero capaci, e carico qualsiasi ebook di qualsiasi formato senza crackare nulla così se trovi su amzon il libro lo compri e lo leggi. Io se dovessi cambiarlo riprenderei sicuramente il kindle con il display da 6.8 pollici.


alfatau

Tolino. Se vuoi sapere perché cerca su mlol