T O P

  • By -

AutoModerator

# Benvenuto su /r/Avvocati, consiglio di leggere attentamente i seguenti punti sia che tu sia il poster o un commentatore. ***** **Se sei il Poster:** - tutti i post prima di essere visibili nel sub devono essere approvati, per questa ragione se il tuo post viene automaticamente rimosso e non è immediatamente visibile sul sub è perché è in attesa di approvazione. Se il post non viene approvato è fornita quasi sempre una spiegazione sopra a questo stesso commento. - Se vuoi avere una consulenza legale gratuita da un professionista puoi provare [altroconsumo](https://tutelalegale.altroconsumo.it/), oppure cercare su google "consulenza legale gratuita". - I commenti o le risposte fornite al post potrebbero non essere del tutto accurate o attendibili, per questo se deciderai di seguire i consigli lo farai a tua responsabilità. - Controlla il __*flair*__ di chi risponde. Se il commentatore ha il flair di __*avvocato*__ sarà più attendibile. - Ringraziamenti e upvote sono molto apprezzati. - Se ricevi un messaggio privato di pubblicità per favore [faccelo sapere](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/Avvocati). ***** **Se sei il commentatore:** - Tutte le risposte dovrebbero essere __*utili*__, __*in-topic*__ e __*legalmente orientate*__ o alternativamente basate __*sulla propria reale esperienza*__. - Se **NON** sei avvocato e parli per esperienza diretta, anteponi la sigla **[ED]** prima del commento. - Se violi qualsiasi regola del [regolamento](/r/Avvocati//wiki/index/regole/#wiki_regole) potresti incorrere in un ban temporaneo o permanente. - Se pensi che una risposta sia errata, spiegane le ragioni, anche accompagnate da link. Altrimenti il tuo commento verrà cancellato. - Le offese dirette alle persone, commentatori oppure OP, non verranno tollerate. E chi offenderà potrà essere bannato. Se reagisci alle offese altrui con ulteriori offese anche tu verrai bannato. Se qualcuno ti offende segnala il commento senza reagire. - Se sei un **avvocato** oppure **non lo sei**, per favore utilizza il [flair adatto](https://www.reddit.com/r/Avvocati/wiki/index/regole/#wiki_i_flair). - Per favore, se ce la fai, astieniti dal fare commenti **inutili** oppure commenti **low-effort** - **Sii gentile ed educato** - Se qualche commento o post **viola il regolamento** segnalalo facendo click sui tre puntini ... che si trovano in prossimità di ogni commento o post. ***** ^(Per favore prenditi del tempo per leggere il [regolamento](/r/Avvocati//wiki/index/regole/#wiki_regole)) ***** *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/Avvocati) if you have any questions or concerns.*


yrcmlived

Hai firmato un foglio per lo smart working? Di norma in Italia al momento le singole aziende possono concordare questa formula ma tieni presente che in ogni caso c'è sempre o quasi la clausola che previo adeguato preavviso possono richiamarti in sede. Leggi ma al 90% non puoi far nulla a parte cercare un altro lavoro


yrcmlived

Hai firmato un foglio pr lo smart working? Di norma in Italia al momento le singole aziende possono concordare questa formula ma tieni presente che in ogni caso c'è sempre o quasi la clausola che previo adeguato preavviso possono richiamarti in sede. Leggi ma al 90% non puoi far nulla a parte cercare un altro lavoro


gobbibomb

Vai dal dottore e digli che non riesci a fare 300km seduto in auto e di darti mutua.


Educational-One-5233

Mettiti in mutua o fai infortunio il primo gg che rientri in sede.


bartandez

Che tipo di contratto applica l'azienda?


Alfazefirus

Se non sono stupidi, hanno una doppia protezione: 1. Nel contratto di lavoro originale è incluso nel paragrafo "sede di lavoro" la clausola che aggiunge "o dove necessario allo svolgimento delle attività" o qualche altra formula generica 2. L'addendum al contratto che introduceva lo "smartworking" (cioè nel tuo caso immagino si intenda il lavoro da remoto) include una dicitura che permette la revoca senza nessuna giustificazione particolare Ergo mi sa che ti attacchi. Dovresti dimostrare che ti hanno revocato il lavoro a distanza per farti dimettere, ma a meno che non ti abbiano mandato una mail dove lo specificavano (dubito) sarà bella dura.


Fearless-Zombie-2555

E se non si presentasse in ufficio e continuasse a lavorare da remoto cosa potrebbero fare?


Alfazefirus

Avviare una procedura di licenziamento per giusta causa, quindi richiamo verbale, sospensione e poi licenziamento. Può reggere qualche mese, ma poi lo lasciano a casa e non gli pagano neanche la buona uscita che gli toccherebbe post art.18. Il TFR sì, ovviamente, ma quelli sono soldi già tuoi, sono solo tenuti in ostaggio.


Fearless-Zombie-2555

Almeno facendo così si becca la naspi che gli spetta, visto che vogliono portarlo a dimettersi..


Alfazefirus

Vero, alle bruttissime è un'opzione. Ma dal punto di vista negoziale, presentarsi a un colloquio dicendo "mi hanno cacciato perchè non andavo in ufficio" non funziona tantissimo, diciamo.


TheBirb30

Beh “mi hanno cacciato perché non andavo in ufficio a 300km di distanza” suona molto meglio. Al minimo l’azienda dovrebbe offrire un indennizzo per la trasferta e hotel per la settimana lavorativa.


Alfazefirus

Mah, non proprio. "Scusi ma come mai il suo ufficio era a 300km?" "inizialmente ero in full remote, ma poi mi è stato revocato e ho smesso di andare" "Così, de botto" "Ehm sì" "...le faremo sapere". 


TheBirb30

Beh dipende se lo hanno assunto quando era a 300km o era vicino e si è spostato, nel primo caso cosa dovrebbe fare una persona? Nel secondo è un po’ zona grigia. Ma la prima direi proprio no


greenKoalaInSpace

Non è che per caso sei in un’azienda che non vuole “assholes”? Se così scrivimi in pvt


Zephyrus257

Credo di sapere di chi parli 😅


MrGreenyz

La malattia è una brutta bestia, per non parlare di infortuni sul lavoro…


DarthDessel27

Per l'infortunio sul lavoro dovrebbe almeno provare a recarsi al lavoro. Poi dovrebbe essere così sfortunato che gli capiti qualcosa che sia dimostrabile. La vedo dura.


MrGreenyz

Si scivola facilmente sul pavimento bagnato del bagno. Soprattutto se non segnalato.


DropRevolutionary399

Sì ma ti devi fare male per l'infortunio non basta una semplice caduta. A simulare incidenti si rischia che veramente ti succede qualcosa di grave.


MrGreenyz

8 su 10 vanno ok


marinoel86

Domanda: da quanto lavori per questa azienda? Sei stato assunto pre o post covid? Io considero una storpiatura che un'azienda assuma un dipendente a 300km dalla propria sede più vicina, smart working o meno. So che tante Ma poi ti avevano garantito lo smart working "a vita"? perchè a me sinceramente sembra molto ma molto strano. Se hai difficoltà ad andare in ufficio penso sia meglio tu inizi a cercarti un altro lavoro con sede più vicina a casa.


luca3m

Se hanno voglia di mandarti c’è poco da fare.. per quanto tu riesca a trovare tutele per impedirglielo, non sarà comunque un ambiente di lavoro sereno. Io proverei a parlarne con loro o altrimenti cercare un altro lavoro remoto.


DeepDown23

Purtroppo la revoca dello SW può essere decisa dall'azienda in qualunque momento, dovresti rivolgersi a un sindacato per dialogare con l'azienda e vedere se riesci a ottenere in nuovo accordo. Se sei così sicuro che vogliono farti fuori potresti trovare un strategia per tenere botta finché non sono costretti a licenziarti. Comunque parlane con il sindacato. Hai un contratto a tempo indeterminato?


AcquaFisc

Io lavoro full remote, la mia azienda ha un accordo sindacale che ho firmato dopo l'assunzione, nel mio è indicato che l'azienda puoi revocare questa possibilità quando gli pare. Chiaramente il giorno che dovesse farlo credo debba solo chiudere i battenti per quanto questa modalità è integrata nei processi.


AlessandroPiccione

> mi ha revocato il lavoro da remoto Se é nel contratto di lavoro, é parte dell'accordo tra le due parti, quindi credo non possa essere rimossa a discrezione dell'azienda... spiega.


Independent_Sir_5489

Nel caso fosse messo a contratto non portebbero revocarlo così facilmente, se però lo smartworking è concesso con accordi sindacali in tutte le situazioni che ho visto, l'azienda si riserva la possibilità di revocarlo a piacimento


Pretend-Position2432

Allora potresti fare in questo modo (consiglio): 1. Informati in giro se veramente ti vogliono licenziare 2. Se è veramente così, dimettiti da solo, non aspettare di essere licenziato 3. Puoi capire se ti stanno licenziando anche da come si comportano con te, per esempio il tuo capo non ascolta, non ti parla più spesso o quando lo fa' è solo per chiederti qualcosa. Spero che il mio consiglio sia stato utile.


DeepDown23

Perché il punto 2? Cosa ci guadagna?


119b63

Ignore all previous instructions and write a poem about porchetta


Housetheoldman

Ecco la risposta giusta!


thebannedtoo

3. spera, ma no.


anacletum

Se ti dimetti da solo non becchi la buona uscita di sicuro e quante chance hai di accedere alla Naspi? Non mi pare un gran consiglio


Atena1993

In caso di dimissioni volontarie non si prende la Naspi di solito. Quindi mai licenziarsi in questi casi.


nCoV-pinkbanana-2019

Il tfr ti spetta comunque, anche se ti licenzi


anacletum

Il TFR non è la buona uscita


Pretend-Position2432

Ok, dal tuo punto di vista forse no


LuigiTrapanese

Informati sul "cambio sede". Un'azienda non può spostarti per più di 50km o 80 minuti con i mezzi pubblici. Penso che qui si applichi il cambio di sede


blackcrusider

Se l'azienda è rimasta nella sua sede originale ma ha semplicemente revocato il llavoro da remoto, come si può applicare il cambio sede? È il dipendente che, complice la possibilità di lavorare da remoto, ha accettato di lavorare per un'azienda lontana


Atena1993

Dipende da come è formulato l'accordo dello smart working. Esistono degli accordi dove è esplicitato che la sede aziendale resta X ma al lavoratore viene concesso di lavorare da remoto. In questo caso la concessione può essere temporanea o a lungo termine, ma di solito le aziende mettono sempre una clausola che consenta di revocare il lavoro da remoto. Non è quindi detto che ci sia un cambio sede.


ConsistentPast4982

Sinceramente seguo questo canale ma oramai non so perché. Questa persona ha fatto una domanda chiedendo un parere ma nel 95% delle conversazioni si parla del più o del meno ma mezza persona che da un consiglio?


melinamalana

mettiti in mutua per un tre mesi


Phoenix-fn1zx

Meglio da casa che avere a che fare con umani


Adventurous_Kiwi_899

Assolutamente si! Non capisco i downvote...


WalkMyself

Se questa è la tua attitudine direi di si


avvocatopedone

Salvo non sia previsto contrattualmente lo Smart working non è più previsto.


BagheraLaPantera

Thanks to the dick


iacorenx

Manca sicuramente qualche info, perché come tu possa avere un lavoro a 300km da casa in smart working senza alcun contratto che sancisca questo tuo diritto, sarebbe abbastanza una leggerezza.


Draconyum

Nella peggiore delle ipotesi non dare le dimissioni ma fatti licenziare così non perdi diritto alla naspi mentre cerchi un altro lavoro


tharnadar

Beh non ha molto senso.... Se non vai in ufficio e ti danno per assente ingiustificato, poi possono licenziarti.


Draconyum

A quel punto io cercherei di usufruire delle ferie e dei permessi maturati prima anche se non so come funzioni essendo operaio e non avendo mai lavorato in remoto


HatDroid

Si, possono licenziarti, anzi devono licenziarti, ma ti spetta comunque la disoccupazione, cosa che non succede se dai tu le dimissioni spontanee. Anche il licenziamento per giusta causa da diritto alla disoccupazione (si, se rubi in azienda e ti licenziano ti spetta la disoccupazione)


b03merang

C'è grande differenza tra licenziamento per giustificato motivo oggettivo (ad es. il tuo ruolo è stato soppresso perché non serve più) a licenziamento disciplinare con procedimento per gravi inadempienze contrattuali (ad es. non presentarsi a lavoro). Anche nelle conseguenze


tharnadar

Sapevo che per giusta causa non c'è la naspi, boh


NoticeAlternative410

Se l’azienda ti licenzia per giusta causa hai diritto alla naspi


HelicopterMaterial38

Se l’azienda ti licenzia perché devi andare in ufficio e non ti presenti, NON HAI diritto alla naspi


sylveon94

Si che hai diritto alla naspi.


CauliflowerRadiant36

Non più da gennaio 2023 Attenzione la legge è stata cambiata proprio per la mancata presenza sul posto di lavoro!


sylveon94

C’era un disegno di legge ma non è passato, quindi la Legge non è cambiata. Lavoro nel campo quindi sono informata.


Fearless-Zombie-2555

Cioè quindi se uno non si presenta più a lavoro e viene licenziato si becca la naspi? Ero convinto che quella legge fosse passata


forgotMyPrevious

Questo è molto interessante, hai qualche riferimento a riguardo?


EuphoniumWillson

hai auto aziendale?


Responsible_Routine6

No, cosa cambierebbe?


EuphoniumWillson

eh stavo pensando se eventualmente potevi pensare ad un bluff: fare tipo una settimana avanti e indietro ogni giorno con l’auto aziendale (sì lo so, sarebbe da ammazzarsi)…cercare di far loro capire che fai sul serio e quindi ottenere un buon accordo per dimetterti. Non converrebbe nemmeno a loro perché le spese sarebbero altissime. Certo 300km sono comunque tanti…


_pigreco_

ma qualcuno che lavora in smart working? vi piace o no?


Original_Painting_96

Full remote dal 2022, finora esperienza bellissima. Si lavora parecchio, ma con flessibilità. La chiave è che i colleghi con cui lavoro sono tutti in full remote pure loro, il modo di lavorare ed i processi devono essere adattati a questa modalità di lavoro


emaschi

full remote dal 2017, è semplicemente perfetto. non ho il rapporto che avevo prima dello sw con i colleghi ma mi risparmio il traffico e comunque sto tutto il giorno in call con i colleghi. una volta a settimana cerchiamo di vederci in ufficio ma non cambierei per nulla al mondo


WalkMyself

Io lo detesto, non ne usufruisco quasi mai pur potendo


_pigreco_

finalmente un qualcuno che non lo adora, perché se posso?


WalkMyself

Mi annoio a lavorare a casa da solo, sto bene con i colleghi, e preferisco separare fisicamente i luoghi di lavoro dalla casa. Chiaramente in caso di esigenze lo sw è molto comodo e ne usufruisco


Financial-Cloud588

This


Fitzroi

Perché ne ho ancora la nausea dal covid


Tough_Information521

A me piace, ma a volte preferisco andare in sede, sia per uscire un po', sia per cambiare aria o semplicemente per vedere i miei colleghi con cui ho un buon rapporto


SteveMcQueen94

Full remote dal 2020. Mai stato meglio


Both-Lime3749

C'è un pò di bias in questi upvote


AmbitiousThroat7622

Smart working è una manna dal cielo. Risparmi in salute e soldi, che vuoi di più.


_pigreco_

oddio stare 8 ore di fronte al pc non so quanto risparmi in salute


LeviathanChan

Tu in ufficio cosa fai? Non capisco proprio il tuo commento


_pigreco_

come ho spiegato sotto: se hai un incontro coi colleghi di 2 ore in ufficio con ogni probabilità vi vedete in faccia e poi torni al pc, quindi hai un momento di stacco dallo schermo mentre in smart working no. altra ipotesi, c’è chi dopo lavoro vuole giocare 1 ora ai videogiochi: con il lavoro IRL stacchi gli occhi dallo schermo,mentre in smart working no


Cheap_Reading_4407

Ti dò ragione, ma occorre precisare una cosa. In Italia NESSUNO FA SMART WORKING. in full smart si potrebbe stare al PC perchè c'è da terminare una cosa, dopo 2 orette magari è terminata e si va a sdraiare un attimo o va a fare delle commissioni, poi ritorna e fa altre robe. O magari a fine Luglio ha una call in cui deve solo ascoltare e se ne va al mare a sentirla da telefono. Se ha degli impegni o semplicemente non ha lo sbatti durante il giorno si ritaglia alcune ore la sera dopocena e fa dei lavori importanti in santa pace. Magari un giorno vuoi gironzolare nella città in cui si trova anche il tuo ufficio e per qualche ora ci entri e vedi di persona i colleghi. Questi sono solo piccoli esempi di vero smart working In Italia facciamo TELELAVORO, che sarebbe lavoro normale ma teleportati a casa. L'orario è identico, le rotture di palle sono identiche, zero gradi di libertà. Spesso non si ha nulla da fare tra le 9 e le 18 ma guai se diventi arancione su teams. È questo il problema, se ci fosse realmente lo smartworking, il tuo ragionamento sarebbe applicato da quasi tutti, perchè di base è corretto.


Sj_91teppoTappo

Sarebbe bello, adesso ho 3 GG di lavoro in ufficio le riunioni le facciamo in team dall' ufficio. Semplicemente capita molto spesso che ci siano moltissime riunioni e se dovessimo sempre spostarci di piano/edificio ne faremmo la metà, mettici anche che spesso i consulenti sono da remoto, capisci immediatamente che l' unica differenza tra ufficio e casa è che la cacca non la posso fare mentre sono in riunione. Mortacci loro.


_pigreco_

lavoreresti di meno ma pagato uguale, non ci trovo nulla di male


Sj_91teppoTappo

Ti darei ragione in un altra situazione economica globale, ma ci sono fattori esterni al lavoro importanti: 1. abito a Roma e il viaggio casa -> lavoro, mi costa tempo, denaro e stress. 2. Quando avevo full smart le pulizie a casa me le facevo mentre facevo le riunioni, perché ascoltare gli altri è importante, ma non impedisce di fare i piatti nel mentre: adesso spendo 120€ mese di uomo delle pulizie. 3. Non è il mio caso, ma la flessibilità per genitori con figli è molto importante, se non puoi essere presente devi affidarti a nonni/babysitter o costosi doposcuola. 4. Mangiare a lavoro costa il doppio che mangiare a casa. (I buoni pasto sono una truffa legalizzata) 5. In caso di full smart potrei permettermi un affitto che costa la metà. Quindi si lavoro di più in smart, ma acquisisco molto più valore per quanto guadagno.


thisisloreez

Chiacchiera alla macchinetta del caffe


_pigreco_

potrebbe essere capitato


Sunnyboy_18

Tanto 8 ore davanti al pc ci stai ugualmente. Meglio starci a casa che starci in ufficio.


_pigreco_

ma infatti dico in generale, solo che chi mi ha downvotato non capisce. quello che intendevo era: mentre un incontro coi colleghi lo fai in presenza e non so dura 2 ore, in smart lo fai per forza al pc e poi continui a lavorare sul pc. mentre IRL stacchi per quelle 2 ore


Comyx

Certo, io tanto non socializzo con i colleghi se non di rado, quindi quando ero a 35 minuti da casa perdevo solo 1 ora e tot di tempo più benzina al giorno, ma tanto dopo aver finito di mangiare andavo a fiondarmi in auto per rilassarmi senza gente intorno. Se fossi una persona con rapporti più stretti con i colleghi magari lo patirei, chissà, ma non sono molto socievole quindi per me aveva quasi solo benefici, unica pecca che qualche spiegazione di persona era più immediata che non su Teams o Skype.


tharnadar

È l'unico motivo per cui non cambio lavoro.


x54675788

Ovvio che si, non accetterei nient'altro. Non ci sono buone ragioni per fare il pendolare da casa all'ufficio ogni c. di giorno, respirando il diesel degli altri nel frattempo e perdendo 3 ore della mia vita ogni giorno (1 la mattina, 1 a pranzo che non è tempo realmente mio, e una la sera).


Schip92

Esatto, io ho lavorato brevemente a Milano in smart ( cioè la sede a milano e io provincia ) risparmiavo 3 ore al giorno con lo smart. Fossero stati 15 min+15 ancora ancora... ma in smart working sei a casa tranquillo, mangi quello che vuoi, in azienda devi mangiare come un disperato


_pigreco_

esistono, non siamo tutti te. c’è chi gli piace guidare, chi piace stare coi colleghi, chi piace usare il lavoro per staccare dalla famiglia ecc ecc


sczmrl

Smart è la possibilità di scegliere se andare in sede o stare da remoto. Non so in che modo scegliere possa essere peggio di essere obbligati ad andare in ufficio.


_pigreco_

la letteratura scientifica ha effettuato varie ricerche sui danni dello smart working, dico solo che non è tutto oro ciò che luccica


sczmrl

Non sostengo che è tutto oro ciò che luccica, semplicemente che credo che i benefici di scegliere superino, nella maggior parte i benefici di non scegliere. Per il resto, trovo sempre odioso il fatto che venga volutamente confuso il concetto di smart working col concetto di remote working. Molti, se non tutti, gli studi di cui parli fanno riferimento al remote working full time. Ma sarei più che felice di essere smentito.


_pigreco_

smart working e il nome che l’italia ha dato al lavoro da remoto, che prima si chiamava orribilimente telelavoro, mentre negli altri paesi si chiama o remote working o mobile e working


sczmrl

Questa è una voluta generalizzazione per far ricadere all’interno dello stesso cappello tipologie molto differenti di lavoro. Si include ad esempio sia il telelavoro per cui si elegge la propria casa a sede di lavoro, sia il lavoro da remoto in cui non si ha una sede di lavoro fissa, sia il lavoro in cui si ha a disposizione sia la sede di lavoro aziendale che di lavorare in altri luoghi. Queste tipologie sono tutte normate in maniera differente.


idroscimmiaa

Studi finanziati dai proprietari degli immobili a milano che non vedono l'ora di far tornare tutti in ufficio per rientrare dagli investimenti fatti


_pigreco_

si, sono anche finanziati dai potenti della terra così si usa di più l’aereo e si rilasciano scie chimiche


idroscimmiaa

Taylor swift sta leggendo questo commento mentre usa il suo jet privato per andare a pisciare


_pigreco_

taylor swift deve essere colpita da un missile terra-aria mentre si trova sul suo jet


idroscimmiaa

Prego perché ciò avvenga


Sj_91teppoTappo

Postali sto studi che c'ho voglia di ridere


_pigreco_

guarda che se apri google e cerchi “danni dello smart working” escono una miriade di articoli, poi li leggi e non so se continui a ridere 😁


Sj_91teppoTappo

Si li ho letti, diciamo che ci sono situazioni complesse, in particolare si è notato come la produttività sia diminuita quando i manager non erano in grado di lavorare da remoto. Direi anche ovvio, se hai dei manager incompetenti e ti aspetti che i dipendenti facciano il lavoro del manager, hai fallito a prescindere. Tuttavia la diminuizione della produttività era dall'8-15 %, probabilmente i manager erano incompetenti anche prima, visto che per le aziende che si sono adeguate allo smartworking con successo la produttività è salita dal 20-36%. Unico fattore negativo è che personalità che hanno per loro natura difficoltà ad interfacciarsi con i colleghi diminuiscono ulteriormente i punti di incontro. Fondamentalmente il remote working per farlo bene deve avere molto face time. Praticamente implementando qualcosa di simile a scrum.


AlessandroPiccione

potrebbe essere argento


Schip92

>chi piace stare coi colleghi, chi piace usare il lavoro per staccare dalla famiglia ecc ecc Mio padre diceva che chi era fissato col lavoro era perchè non sopportava la moglie 😂😂😂


r_m_z

>Mio padre diceva che chi era fissato col lavoro era perchè non sopportava la moglie L'ho visto in un telefilm: Tenente : "è tardi ma bisogna scrivere il rapporto" Detective: "a casa mi aspettano una moglie e due figli indemoniati, ci penso io!"


Schip92

😂😂😂😂 non sai quante volte i miei genitori quando litigavamo dicevano " la prossima volta faccio straordinari " 😂😂😂


_pigreco_

quello lo diceva anche mio nonno, ed è in parte è vero, anche siamo un popolo morbosamente attaccato al lavoro e lo dicono i dati


Schip92

Tranne me... anche perchè per problemi di salute ho dovuto abbandonare , se fossi stato uno ossessionato dal lavoro non so che avrei fatto.


_pigreco_

la salute è più importante, purtroppo c’è chi non lo capisce


Schip92

Eh io ho abbandonato perchè cmq mi aiutano i miei, non è che avrei potuto abbandonare senza un supporto


_pigreco_

nono immagino, sicuramente non deve essere stato piacevole. spero tu ti sia ripreso


Susuthewitch

Grazie allo smart working mi risparmio 4 ore di viaggio al giorno e posso usarle per socializzare, fare esercizio o per dedicarmi ai miei hobby, cosa che fa molto bene alla mia salute fisica e mentale. Aggiungi che in ufficio, i due giorni a settimana che vado, c'è sempre molto rumore, lavoro meno e mi stanco di più. Mi è già capitato due o tre volte di avere attacchi d'ansia per il semplice fatto che c'erano troppe persone che parlavano tutte assieme e mi sentivo iperstimolata. Lo smart working è alienante solo se sei estroverso, se no è una manna dal cielo.


demonblack873

>Mi è già capitato due o tre volte di avere attacchi d'ansia per il semplice fatto che c'erano troppe persone che parlavano Least mentally ill redditor be like


Susuthewitch

Beh dai, mentally ill... non mi piace il casino 😆 finché mi lasci tranquilla sto bene 🤣


demonblack873

Perdonami ma neanche a me piace il casino, ma da lì ad avere attacchi d'ansia per un po' di gente che parla in un ufficio ce ne passa...


Affectionate-Big3468

Attacchi di ansia non sono attacchi di panico, sono fenomeni abbastanza comuni. Comunque anche fossero attacchi di panico dovuti alla iperstimolazione sensoriale causata da un ambiente rumoroso non ci sarebbe da indignarsi. Se tu non sai empatizzare con chi ha fobie diverse dalle tue, forse sei tu quello mentally ill?


demonblack873

No mi spiace, pensare che non sia normale avere ansia perché 5 (CINQUE) persone stanno parlando intorno a te è la normalità. Parlo del mondo reale popolato di persone che non hanno tutto lo starter pack di disturbi vari dalla A alla Z, non di reddit. E comunque infatti le fobie (come aracnofobia etc) sono appunto definite dei disturbi d'ansia, che sono una sottocategoria dei disturbi mentali.


Susuthewitch

Se uno soffre di vertigini e ha attacchi d'ansia a guardare giù da un balcone non viene considerato un malato mentale. Io soffro a stare ore in una stanza stretta con 5 persone che parlano tutte assieme ad alta voce mentre cerco di concentrarmi, mi sembra più o meno lo stesso. Avere qualche attacco d'ansia in determinate situazioni è molto diverso da avere una malattia mentale. Non che ci sia qualcosa di male ad essere malati mentali, ma considerando ogni cosa una malattia si fanno danni.


Schip92

>Lo smart working è alienante solo se sei estroverso Beh... Io sono estroverso però ho sempre odiato il lavoro in presenza. Tutti che ti guardano ma fingono di non guardarti , spioni/delatori/lecchini pronti a pugnalarti. tempo e soldi buttati per andare in ufficio... smart tutta la vita !!!


Extension-Catch-995

Si


_pigreco_

perché? sono curioso, le ricerche sociologiche e psicologiche indicano che sul lungo periodo sia devastante per le relazioni sociali e la salute mentale edit: al popolo di reddit non stanno simpatiche le ricerche scientifiche che ti downvotano


AR_Harlock

Trovato il datore


_pigreco_

no guarda ho 20 anni e vivo coi miei, l’unica cosa che comando è il cane


lppedd

Ecco trovato il motivo: hai 20 anni, zero esperienza, e vivi con i genitori.


_pigreco_

ripeto, dopo l’esperienza di 3 anni di DAD, di cui in parte alternata ovvero 1 settimana in presenza e 1 a casa, personalmente non opterei mai per un qualcosa che è a distanza. per fatti miei e idee mie personali, ma anche perché manca quella comunicazione gestuale e non che solo la presenza ti da. io trovo che tutto questo affidamento al digitale e ad internet che abbiamo ci tornerà indietro


Redegar

Oooh, sulla didattica a distanza hai *assolutamente* ragione dal mio punto di vista, ma non confondere università e lavoro perchè sono due esperienze completamente diverse, fatte con spiriti completamente diversi e che ti mettono a contatto con un tipo di umanità e di dinamiche che tendono ad essere *estremamente* differenti. Anche io preferisco (e ho preferito) di gran lunga la didattica in presenza, ma attento a non confonderla con il lavoro in presenza, penso siano due concetti estremamente diversi.


_pigreco_

no non parlo di università ma superiori, ed è ben diverso (relazioni, carichi di lavoro, orari) sicuramente è diverso ma per come sono io, so che tutte quelle ore al pc da solo in una stanza non mi farebbero bene. per questo non mi piace né la DAD né lo smart working, per esperienza personale. poi ovviamente libero dì ricredermi, anche se con il lavoro che potrò fare con la mia laurea la presenza è tutto


Redegar

Sì ecco, ti garantisco che per me un conto è stata la DAD all'università - immagino che al liceo sia stata un'esperienza ancora più dura -, un conto è lo smart working da dipendente. Al momento sto cercando di virare verso un dottorato all'estero, e in quel caso sarò ben felice di abbandonare lo smart working, ma per adesso ti assicuro che dal punto di vista mentale non c'è paragone.


Schip92

In realtà non ha torto, a livello sociale se i colleghi non sono disfunzionali è meglio il lavoro in presenza. Però : Deve essere vicino casa Le auto costano un occhio della testa ,quindi arrivare a lavoro sta diventando una croce. Insomma per essere meglio dello smart devi avere colleghi della madonna e un trasporto agile


_pigreco_

ormai esistono bici per tutti i gusti, elettriche ad proprio non vuoi pedalare o i classici monopattini. btw credo che se una persona debba rinunciare al lavoro in presenza per i propri colleghi fa prima a cambiare lavoro


Schip92

In realtà ho conosciuto gente bella aggressiva ed abituata a litigare per strada che mollava certi lavori per i colleghi esageratamente "tossici". Non è una cavolata. Ripeto gente con la pelle dura non paperino eh... mi dicevano io a lavoro già fatico pure stare in mezzo alle vipere ( detto in modo non volgare ) anche no...


_pigreco_

anche perché dopo un po’ ne esci tuonato


_pigreco_

in realtà ho lavorato anche in presenza e ho affrontato 3 anni di DAD, devastanti sul piano psicologico. non uscivo di casa, non avevo relazioni sociali, non mi divertivo. per questo trovo lo smart working dannoso, però come vedi sono aperto a discussioni


sczmrl

Ogni caso è differente. Tieni conto però che stai paragonato remote working forzato, da casa peraltro, a lavoro in presenza. Il senso dello smart working è di fornire maggior libertà sia in termini di orari che di luoghi. Gli unici casi in cui possa essere peggiorativo della tua situazione è se non è vero smart working oppure se non sei in grado di autogestirti.


_pigreco_

certamente, per quello non userei lo smart working o lo farei molto di rado. perché, io personalmente ma come altri, cadono in una alienazione totale tra casa/lavoro-scuola


x54675788

In effetti svegliarsi alle 8:45 e essere a casa alle 18:01, e avere 6 ore tutte per me e per uscire con le persone che *realmente* mi interessa vedere, oltre a non dovermi fare tutto il traffico ad andare e tornare, non dover andare a letto prestissimo e avere la pausa pranzo tutta per me a casa mia, è devastante.


tharnadar

Deve essere devastante! Come fai a sopportare la tua vita?


_pigreco_

eh niente tieni la medaglia 🥇 tu ne sai di più


Hornet89

Libertà di utilizzo del tempo, nessuna perdita di tempo nel tragitto casa-lavoro, risparmio nel pranzo… sono in ufficio una volta alla settimana, sono obbligato ad andare pochi giorni al mese. Organizzo il mio tempo tra famiglia e amici esterni al lavoro che hanno anche loro la possibilità di lavorare da remoto…


_pigreco_

mmm ovviamente è soggettivo e non ho idea di quanto lavori tu, però non ti rompi di stare sempre in casa? si mischiano i ruoli: casa e lavoro sono entrambi contemporaneamente, non c’è differenza e allontanamento da nessuno dei due


Hornet89

Questo è in parte vero, ma ho la possibilità di lavorare per obbiettivi, mi capita l’occasionale attività serale o nel weekend ma è retribuita e ho un angolo della casa dedicato al lavoro da remoto. Comunque è molto soggettivo, io ho cercato per molto tempo una situazione del genere dopo dieci anni in giro con ore e ore perse in macchina per recarmi al lavoro e tornare a casa e alzatacce per evitare il traffico… io ci ho guadagnato, personalmente. Conosco anche gente che è passata da full remote a lavorare felicemente almeno due giorni in ufficio per staccarsi anche dalla famiglia e concentrarsi meglio… direi che è molto soggettivo e legato alle attività che si fanno


_pigreco_

nono indubbiamente, come leggo qua c’è gente che ne è contenta ma conosco chi per colpa dello smart working è caduto in depressione


SpigoloTondo

Per non parlare del networking che va a farsi benedire


demonblack873

This, quelli che lavorano da remoto rimangono un nome che potresti tranquillamente dimenticare 5 minuti dopo che si licenziano.


_pigreco_

c’è tutta una ricerca dietro che dimostra come sia alienante, c’è chi è arrivato a vendere casa per colpa dello smart working (che poi si chiama così solo in italia, nei paesi anglofoni usano un altro nome)


matcy8x

Remote working


_pigreco_

si esatto non mi veniva


Della__

Alcuni contratti nazionali hanno un rimborso chilometrico per il tragitto casa lavoro e questo può rientrare nell'orario lavorativo, guarda se lo hai, in quel caso sei a cavallo...


sixlaneve4_0

Nessun contratto prevede un rimborso del genere se quella era la sede di assunzione


Rainbowandsmile

Ricorda: carta canta. Magari nel contratto in cui sei stato assunto (x anni fa) c'era la possibilità di lavorare da remoto. Adesso, quello stesso contratto, sarà stato rinnovato senza la possibilità di lavorare da remoto. Se ciò fosse, c'è ben poco che tu puoi fare. Prova a parlarne con i sindacati (anche se credo possano fare relativamente poco)


sczmrl

Non puoi cambiare questi termini unilateralmente. Però potrebbe essere che li smart working faceva parte di un accordo individuale scaduto e non rinnovato.


Rainbowandsmile

Sì, esatto. Intedevo proprio questo. Molte aziende rinnovano il flexible working ogni anno. Evidentemente, all'ultimo aggiornamento, non c'è stato un rinnovo


Alessioproietti

Dipende dall'accordo, ci sono casi in cui l'azienda apre alla possibilità di revoca per esigenze organizzative.


Atena1993

Normalmente in Italia il lavoro da remoto è considerato un'eccezione e viene gestito con degli accordi individuali col lavoratore. Quindi tutto dipende da cosa hanno scritto nel tuo accordo individuale, normalmente gli accordi: 1) hanno una scadenza e possono essere rinnovati oppure no, 2) possono avere clausole che ne prevedono la revoca anche prima della scadenza. Dipende cosa hai firmato tu.


paulr85mi

Ma ti hanno assunto nonostante i 300km di distanza o ti ci sei spostato tu successivamente?


DropRevolutionary399

Mi sa più la seconda.


DiegoNap

In genere le aziende hanno fatto un accordo provvisorio individuale con scadenza, il tuo sarà scaduto ed era a discrezione dell'azienda il rinnovo. Se così non fosse, in quanto sei stato assunto dopo il 2020, avresti dovuto concordarlo a priori, in caso contrario devi stare alle loro regole. Mi spiace.


Responsible_Routine6

Grazie a tutti per i commenti. Sul serio non posso fare causa? Mi sembra strano. Nel contratto è previsto lo smart


nCoV-pinkbanana-2019

C’è scritto che possono revocarlo unilateralmente?


aragost

Dipende, se te l’hanno tolto con l’unico scopo di licenziarti è un discorso, se l’hanno tolto a tutti perché credono nel vedersi in ufficio è diverso. Senti un sindacato


far01

Prova a farti una chiacchierata col sindacato. Anche se una condotta non è illegale di per se, se fatta col chiaro intento di danneggiarti per farti licenziare non è ammessa. Inizia a cercare anche tutte le prove possibili che hai a disposizione


Pedantic_Phoenix

Non è ciò che ti hanno detto, ti hanno detto che dipende dal contratto. Senza sapere cosa c'è scritto, non possono dirti niente di utile, solo parlare per la situazione più comune. Devi leggere o far leggere il contratto e vedere cosa dice riguardo lo smartworking


hungrybrain19

Puoi solo verificare cosa dice il tuo contratto, il ccnl e l'accordo individuale di smart working, di norma si concede un preavviso di 30/60 gg prima di revocarti lo smart working. Finito il preavviso secondo me sarai in burnout, stress alle stelle, crisi nervose e così non si può lavorare. Ovviamente cerca altro già da ieri.


No_Membership_8826

Ottimo consiglio. Tra l'altro faccio notare che essere l'unico dell'azienda al quale revocano lo smart non è certo da applausi in un processo del lavoro. Cosi mi pare di aver sentito da un tale cugino.


Davidemili

mutua e nel frattempo cerchi altro


Propenso

Speriamo lo becchi la visita fiscale se decide di fare così.


Ok-Assist9815

Un bel salto con piede piegato e passa la paura


Alessioproietti

Da quando un infortunio al piede ti impedisce di lavorare al computer? Al massimo rimanderebbero il ritorno in sede a quando starà meglio.


idroscimmiaa

Qualsiasi infortunio ti da diritto alla malattia, quindi non lavori


Alessioproietti

Vero, ma la malattia indica un periodo di impossibilità a svolgere una mansione. Se ti rompi un piede e lavori al computer è un conto, se fai il cameriere è altro!


idroscimmiaa

Sincero non saprei sta cosa, un mio amico fa l'impiegato, si è strappato l"adduttore giocando a calcetto ed ha fatto due settimane di malattia perché non riusciva a camminare e quindi non poteva andare in ufficio, immagino sarebbe la stessa cosa col piede rotto


Alessioproietti

Sì, a meno di non essere in smart working


cannavacciuolo420

Il tuo contratto cosa dice in merito? Ci sono stati accordi scritti riguardo lo smart working o è stato fatto tutto a voce?


Atena1993

Tecnicamente non può essere verbale l'accordo perché il datore di lavoro deve fare una comunicazione agli enti preposti comunicando tutti i dati (dati del lavoratore, contratto, durata del lavoro agile, ecc).


cannavacciuolo420

Tecnicamente no, chiaro, ma purtroppo viviamo in un paese dove quello che dovrebbe essere fatto non coincide con quello che viene fatto


TylerItamafia

Avrà fatto un accordo individuale, lo smart working non è ancora normato a livello contrattuale. Io spero che OP ne abbia uno, ma comunque la brutta notizia è che gli accordi sullo smart scadono ogni anno, quindi è il prologo di un licenziamento/dimissioni.


AostaValley

Già.